SPELLO - ''Questi due giorni di iniziative, che coincidono con il centenario della nascita di Carlo Carretto, diventano l'occasione per riflettere sulla spiritualita' di questo uomo cosi' carismatico, definito ''un semplice astuto, un colto dal linguaggio semplice, un oratore sempre all'opera', ma anche per riaprire un luogo simbolo della sua fraternita', l'ex Convento di San Girolamo. Con la cessione in usufrutto all'Azione Cattolica questo luogo diventera' un centro di formazione spirituale e laboratorio di studi sociali, nel rispetto dell'antica destinazione della Comunita' dei piccoli fratelli di Charles de Foucauld e nel segno della piena integrazione''.
Lo ha detto Sandro Vitali, sindaco di Spello, nell'annunciare l'avvio, domani 1 ottobre all'Auditorium San Domenico alle due giornate su ''Carlo Carretto a cent'anni dalla sua nascita'' con un incontro con le scuole secondarie di II grado al quale interverra' Don Luigi Ciotti del Gruppo Abele. Previsto anche il convegno ''Carlo Carretto a cent'anni dalla nascita (1910 -2010)'' al quale interverranno, tra gli altri, Fabrizio Bracco assessore alla cultura Regione Umbria, Franco Miano presidente Azione Cattolica.
In discussione temi su ''La formazione di Carlo Carretto'' (Ernesto Preziosi - Universita' di Urbino), ''L'esperienza in Sardegna e nel mondo della scuola'' (Luciano Caimi - Universita' Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia), ''Alla guida della gioventu' di Azione Cattolica'' (Paolo Trionfini - Istituto Paolo VI per la Storia dell'Azione Cattolica e del movimento cattolico in Italia), ''Carretto, il Concilio e la ''riforma'' della Chiesa'' (Giorgio Campanili - Universita' di Parma). Presiede Alba Lazzaretto (Universita' di Padova).
''La comunita' di Spello - ha concluso il sindaco - riconosce alla fraternita' di Carlo Carretto la costruzione di un territorio sociale solidale, di una esperienza che pur radicata nella preghiera e nell'ascolto del Vangelo, e' portatrice di valori che vanno al di la' dei confini confessionali del Cristianesimo, quali la semplicita' di vita, pace, di solidarieta' tra i popoli, la tolleranza, l'apertura a culture e religioni diverse soprattutto in un momento come quello attuale''.
Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago