PERUGIA - ''La Regione Umbria e' fortemente impegnata a rafforzare e valorizzare le aziende agricole che puntano sulle produzioni biologiche e di qualita'. E' con questa finalita' che stiamo pubblicando un bando, finanziato con oltre 262 mila euro, che amplia il regime di aiuti per le imprese e incentiva le campagne informative sugli alimenti biologici'': e' quanto afferma l'assessore regionale all'Agricoltura, Fernanda Cecchini, anticipando le condizioni di ammissibilita' agli aiuti e i criteri di selezione delle domande, approvati dalla giunta regionale, cui si atterra' il bando.
''Abbiamo colto, innanzitutto, l'opportunita' offerta dalla Commissione europea che - spiega, in una nota dell'ente - alla luce della crisi finanziaria ed economica che non ha risparmiato il settore agricolo, ci consente di venire incontro alle difficolta' delle imprese e di concedere un aiuto, sotto forma di regime 'de minimis', elevato fino a 15 mila euro ad azienda. Un finanziamento raddoppiato, il tetto fissato dalle regole comunitarie e' infatti di 7.500 euro, di cui si potra' usufruire fino al 31 dicembre 2010, a meno che non intervengano ulteriori proroghe da parte della Commissione europea''.
''Le misure su cui concentrare le risorse a disposizione - aggiunge l'assessore - sono state condivise con le organizzazioni di categoria e i rappresentanti dell'intera filiera e rispondono alle attese degli agricoltori umbri. Sosterremo lo sviluppo della produzione agricola biologica con incentivi agli agricoltori e agli allevatori che investono per riconvertire il metodo di produzione, o che adottino adeguate misure di assistenza tecnica e codici di buona pratica agricola per un corretto uso dei prodotti fitosanitari e dei fertilizzanti. Favoriremo, inoltre, l'informazione dei consumatori sugli alimenti ottenuti con metodi di produzione biologica, sugli alimenti tipici e tradizionali e su quelli a denominazione di origine protetta''.
Interventi ''per valorizzare l'agricoltura biologica che, attraverso la certificazione, garantisce la tracciabilita' dei prodotti tutelando la salute dei consumatori e la qualita' ambientale - sottolinea la Cecchini - Vogliamo anche contribuire allo sviluppo di un rapporto diretto tra produttori e consumatori, incentivando le campagne informative per far conoscere un'agricoltura che offre alimenti sani e di qualita', legati al territorio, alle sue tradizioni e alla sua cultura''.
Recent comments
12 years 6 days ago
12 years 6 days ago
12 years 6 days ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago