Tante novità e sorprese per l'edizione 2010 della festa del cioccolato equo solidale. Sapori e saperi: mostra mercato, concerti, proiezioni, dibattiti e tante prelibatezze equo e solidali. In tempi di viaggi lampo, minuti contati e ritmi frenetici che impediscono di gustare i piaceri della vita, Altrocioccolato torna e, come ogni anno, lo fa alla sua maniera: slow. Invitando, cioè, a prendersi il giusto tempo per gustare e riconoscere i diversi sapori delle cose. Il cioccolato è un piacere da gustare, si, ma lentamente. Altrocioccolato torna con i temi che fin dalla sua nascita l’hanno contraddistinta: l’attenzione per i prodotti e per la qualità delle materie prime e degli “scambi”. Dietro ogni prodotto ci sono delle persone e delle relazioni, “E noi -spiega Guido Colla, presidente dell’Associazione Umbria Equosolidale”- siamo qui per portare all’attenzione di tutti un altro modo di produrre e consumare”. Insomma la lentezza in opposizione alla velocità che tutto assimila. Tutto pronto, dunque, a Castiglione del Lago per la nuova edizione di Altrocioccolato: al centro della manifestazione il tema della biodiverità, dichiarato “tema dell’anno” dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. La diversificazione delle culture, dei saperi e dei sapori: Ad Altrocioccolato un ventaglio di sapori dal mondo: America Latina, Sud Est, Africa, ma anche Europa ed Italia. Non mancheranno i prodotti locali, umbri e del Lago Trasimeno. Sarà lo splendido borgo di Castiglione del Lago ad accogliere la nuova edizione di Altrocioccolato, la kermesse dedicata al cacao e al consumo consapevole, organizzata dall’associazione Umbria Equosolidale in collaborazione con il Comune di Castiglione del Lago e CTM Altromercato, il più grande consorzio italiano di commercio equo e solidale. Dal 15 al 17 ottobre 2010, le mura medievali della città-fortezza affacciata sul Lago Trasimeno, custodiranno i sapori e i saperi del commercio equo e solidale. Protagonista sarà il cioccolato, tante le prelibatezze che si potranno gustare tra gli stand: prodotti del commercio equo, cioccolato artigianale, prodotti tipici e artigianato. Ancora, incontri, dibattiti, spettacoli per i più piccoli e tanta buona musica. Al centro della manifestazione il cioccolato nelle sue diverse declinazioni, ma anche convegni ed esperienze di produzione dal sud del mondo. La kermesse punta a portare all’attenzione del grande pubblico i temi, i numeri e i volti del commercio alternativo, mostrando esempi concreti di esperienze produttive e sociali dove alla crescita economica si è affiancata la tutela dei diritti e l'autodeterminazione delle comunità locali. Sempre a Castiglione del Lago, in concomitanza con Altrocioccolato, si svolgeranno le Giornate Regionali del Commercio Equo promosse dalla Regione Umbria: si parlerà delle differenze tra commercio libero (che libero non è) e commercio equo, soffermandosi sui principali pilastri su cui si poggia quest’ultimo e sui vari gradi in cui è organizzato, a livello mondiale, nazionale e regionale. Saranno tre giorni ricchi di iniziative per grandi e per bambini, un occasione per degustare il “cibo degli dei” e per visitare uno dei Borghi più Belli d’Italia. Condividi