GIANO dell'Umbria - Dopo una partenza felicissima e una serie di spettacoli che hanno entusiasmato una folta schiera di pubblico, Tra Cielo e Terra inaugura la sua seconda settimana con il primo studio su un testo che vedrà il suo debutto a novembre, La fine di Shavuoth, dello stesso autore de “L’Italia s’è desta”, apertura trionfale dell’edizione di quest’anno. Alla Sala Fra’ Giordano di Giano dell’Umbria martedì 7 alle ore 21, con l’interpretazione di Daniele Bonaiuti, Valter Corelli e Ciro Masella che ne cura anche la regia,
La fine di Shavuoth racconta l’incontro notturno tra Franz Kafka e Itzhak Lowy, destinati a diventare il primo uno dei più grandi scrittori di tutti i tempi l’altro uno dei più importanti attori del teatro yiddish, realmente avvenuto in un caffè-teatro praghese, come spunto per raccontare due anime alla ricerca, due vite ancora non sbocciate, due storie che si intrecceranno in una notte di confidenze, di scherzi e sogni segreti. Vite non ancora sbocciate, sogni da inseguire, progetti da tessere, identità da cercare e definire. Tre personaggi disegnati con maestria e tenerezza, intrisi di vita e di passione, bugiardi e sfrontati al limite della sincerità sfacciata. Uno dei testi che ha rivelato al mondo il talento di Stefano Massini. Una storia in bilico tra sogno e realtà…come la vita di ciascuno di noi.
Recent comments
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago