Trentottomila doppiette, di cui diecimila nel Ternano e ventottomila in territorio perugino. Un clima di guerra nelle strade di campagna. Il macabro rituale della caccia in Umbria è ricominciato. Quest'anno in tutte le regioni, tranne in quattro, è stata consentita la preapertura. I politicanti trasversalmente, dal pdl all'idv, fanno a gara a mostrarsi ossequiosi nei confronti delle lobbies venatorie che gestiscono forti interessi senza però incontrare, è bene avere il coraggio di dirlo, il favore della maggioranza della popolazione, stanca di assistere, impotente, ad un massacro reiterato e protetto.
Dal 1980 al 2007 il numero dei cacciatori è dimezzato passando da 1,5 milioni a 700.000. In compenso, il Senato ha approvato una norma che ha cancellato i limiti della stagione venatoria previsti tra il 1 settembre e il 31 gennaio. Per "puro divertimento" vengono uccisi merli, ghiandaie, tortore, colombacci, anatre selvatiche che stanno ancora terminando il loro periodo riproduttivo. E sempre al Senato è fermo il ddl del sen. Franco Orsi ulteriormente permissivo nei confronti dei cacciatori.
Accanto allo sterminio delle varie specie, vanno ricordati, inoltre, gli incidenti causati dalla caccia: tra il 2006 e il 2009 i morti sono stati 130 e 249 i feriti. A pochi giorni dall'assassinio di don Francesco Cassol, parroco di San Martino di Longarone (Belluno), ucciso all'interno dell'area protetta del Parco Nazionale dell' Alta Murgia mentre dormiva in un sacco a pelo perché “scambiato” per un cinghiale, si continua, dunque, a spacciare per sport, addirittura “naturalista”, una pratica che tutto è fuorché sportiva.
Dai dati UNAVI risulta che il giro d'affari annuale legato alla caccia (produzione armi, cartucce, abbigliamento, ecc.) supera i tre miliardi di euro.
Nonostante le condanne inflitte all'Italia da parte della corte di giustizia del Lussemburgo per violazione delle direttive sugli uccelli selvatici, i nostri politicanti temono di più le ritorsioni della lobby dei cacciatori e il loro ricatto che non le sentenze dell'Unione Europea.
Nel ribadire la nostra netta contrarietà all'esercizio venatorio invitiamo tutti a partecipare numerosi alla manifestazione nazionale contro la caccia che si svolgerà sabato 18 settembre a Venezia.
Francesco Pullia
(componente direzione nazionale Radicali Italiani)
Alessandro Rosasco
(componente giunta di segreteria Radicali Italiani)
Liliana Chiaramello
(segretaria Associazione “Giovanni Nuvoli”-radicaliperugia.org)
Andrea Maori
(tesoriere Associazione “Giovanni Nuvoli”-radicaliperugia.org)
Massimiliano Bardani
(Circolo radicale “Ernesto Rossi” - Terni)
Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago