PERUGIA - Venerdì 27 agosto alle ore 19 presso la Terrazza del Mercato Coperto a Perugia viene presentato il lavoro dell’OSNEP LEGGERA. Si tratta della lettura di 9 testi in dialetto perugino su composizioni originali di chitarra classica, percussioni e musica elettronica.
Le parole di Diego Mencaroni (alias Domenico Argine), inserite nei ritmi e nelle tonalità dell’OSNEP (Orchestra Spettacolo del Nucleo Enogastronomico Pretola), sono capaci di creare una miscela sonora unica. Francesco Ciofetti combina i rumori della lingua di un tempo e dalla modernità del sintetizzatore con le percussioni e la chitarra classica di Ivan Manfroni che delinea l’armonia dei nove pezzi. Compare in due esecuzioni la voce di Francesco Becchetti, nuovo cantante della Brigata Pretolana.
Tra i brani segnaliamo “L futuro” (che dà anche il titolo alla serata), composizione che richiama lo stile poetico della Double Exposure di Greg Williamson dedicata al fallimento del futurismo a cent’anni dalla sua invenzione, come recita il testo “l futuro ha pres de ruggine”.
Sono presenti nelle parole, e riportati mirabilmente attraverso i suoni, forti richiami all’ecologismo, alla distruzione del pianeta e della realtà che circonda i componenti del gruppo: vengono denunciati la cementificazione selvaggia, il soffocamento da aria irrespirabile, il cambiamento di flora e fauna. Piante e animali diventano una tematica ricorrente in tutto il lavoro e sono testimoni innocenti della brutalità umana.
Spicca inoltre per attualità e forte denuncia “Chiara, Oh Chià i e te, noaltre gim a Roma” un poemetto già noto che racconta l’epopea della generazione fallita dei nati negli anni Settanta. È la storia di due ragazzi perugini laureati che intraprendono, senza fortuna, un viaggio lungo il Tevere in barca alla ricerca di successo lavorativo a Roma nella paura di essere incompresi nella loro realtà provinciale.
Non è rap e accostare questo progetto agli Offlaga Disco Pax è riduttivo, poiché non è consueto ascoltare musica per parole lette, recitate e non cantate. Si tratta di un lavoro sicuramente originale di musiche adattate a componimenti poetici, molto ben preparato, da ascoltare con profondità.
Recent comments
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago