Riceviamo epubblichiamo la nota da parte di Scheggiacustica inviata inviata alla nostra redazaione
SCHEGGIA (PG), 25 agosto 2010 – La luna piena che disegna il profilo dei monti e una location unica e originale come l'osservatorio astronomico di Scheggia e Pascelupo hanno fatto da cornice ieri sera (25 agosto) alla seconda serata di ScheggiAcustica - I Luoghi da Ascoltare (Scheggia, 24-29 agosto). Gli organizzatori hanno riportato un successo ben oltre le aspettative per un luogo a mille metri d'altitudine e così fuori mano (date le finalità).
Ieri.
Per i concerti di Stead (artista sempre “in bilico” tra Milano e Londra), Signa (milanesi ma attivi a Dublino) e del duo tedesco The Alma Church Choir sono state superate le 250 presenze, che hanno aiutato a creare una vera e propria “situazione” con, in divenire, persone che si godevano la grigliata organizzata dalla Pro Loco Scheggia, altre che nella “piccola cupola” seguivano l'osservazione degli astri a cura dell'Associazione Astronomica Umbra e la maggior parte che applaudiva ai concerti, apprezzati e il cui alto profilo è stato riconosciuto da molti.
>Ad aprire, in maniera soft, la voce e la chitarra di Stead (Stefano Antoci d'Agostino), a cui si è presto aggiunto il violoncellista Francesco Saverio Gliozzi, che ha accompagnato il cantautore e le sue storie per tutti i restanti brani, tra cui una coinvolgente versione di Mr Jones dei Counting Crows. “Sono molto emozionato – ha detto Stead dopo il primo brano – è meraviglioso suonare in una cornice così bella e particolare”. Dopo di lui, a salire sul palco naturale allestito davanti alla “grande cupola”, i Signa. Stefano Schiavocampo e Massimiliano Galli hanno intrecciato le loro voci e chitarre con l'elettronica curata da Riccardo Lampugnani. Ne sono scaturiti suoni e melodie a tratti del tutto eterogenei, addirittura tra il dolce e l'“alieno”: “Quale posto migliore di un osservatorio per proporre per la prima volta in Italia i brani del nostro primo album, un 'Valzer per lillipuziani'?”. Infine, è toccato agli Alma Church Choir incantare il pubblico con i loro brani tra l'indie-pop e il rock acustico, con un finale da favola per una serata riuscitissima: alla richiesta del secondo bis, il duo tedesco è sceso tra il pubblico, suonando, “racchiuso” tra la gente (“proprio come fossimo un coro”) e senza amplificazione, una ballata sul valore del prossimo che ha chiuso una divertente, emozionante, intima e struggente allo stesso tempo serata di grande musica.
Recent comments
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago