TRASIMENO - Dieci appuntamenti, tutti i sabati, dal 28 agosto al 30 ottobre, in cui i profumi e i sapori della stagione del vino e di tanti altri prodotti tipici del Trasimeno e dell’Umbria si associano alle atmosfere musicali che caratterizzano Trasimeno Blues. Ritorna la rassegna Bianco, Rosso e Blues ad allietare le serate autunnali all’insegna del buon vino e della buona musica.
Grazie al sodalizio di Trasimeno Blues con La Strada del Vino dei Colli del Trasimeno, le strade del Vino e del Blues si incrociano, secondo una formula itinerante che immergerà i presenti in contesti storico–artistici di grande valore culturale quali musei, teatri, palazzi storici e castelli. La musica si fonde con le eccellenze enogastronomiche locali immergendo i partecipanti in contesti suggestivi e affascinanti in località diverse nella provincia di Perugia.
Nel fascino dei Palazzi dei Della Corgna di Città della Pieve e Castiglione del Lago, nella suggestione del Castello della Pieve del Vescovo di Corciano o della Torre dei Lambardi a Magione, nelle splendide piazzette di Paciano, Panicale e Tuoro, in luoghi colmi di storia come il Museo del Vetro di Piegaro, il Palazzo Malizia di Torgiano o la Rocca Medievale di Passignano, risuoneranno le note affascinanti e coinvolgenti della musica Soul, Blues, Jazz e Folk di Fabrizio Poggi & Chicken Mambo, Raphael Gualazzi Band, Herbie Goins & Davide Pannozzo, Tia Architto Trio, Francesco Piu Trio, Veronica & The Red Wine Serenaders, Elisabeth Cutler, Awa Li, Dago Red, Kozmic Blues, The Black Sheep Duo.
Protagonisti delle serate saranno dunque i luoghi, gli artisti ed i vini. A sostenere questo connubio ricche tavole imbandite di prodotti locali tradizionali, con la volontà di promuovere l’inusuale incontro tra convivialità ed arte. A guidare gli appassionati alla scoperta dei sapori del Trasimeno e dell’Umbria esperti giornalisti e food writers tra cui Rita Boini e Antonio Boco. Un’occasione unica per “assaporare” le atmosfere romantiche che offre il Trasimeno durante la stagione autunnale, con i suoi tramonti unici, i suoi profumi, i suoi colori, cornice ideale per la musica che proviene dall’anima.
La rassegna è organizzata dalla Strada del Vino dei Colli del Trasimeno in sinergia con Trasimeno Blues e grazie al supporto della Regione dell’Umbria, attraverso il contributo dell’Unione Europea con il Programma di sviluppo rurale 2007-2013 mis.3.1.3. I posti per partecipare alle cene-concerti sono limitati ed è quindi obbligatoria la prenotazione al numero 075-828489 oppure via e-mail ad
info@trasimenoblues.net (dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.00).
L’appuntamento del 28 agosto a Corciano
Cantautrice americana dalla elegante musicalità, Elisabeth Cutler è una performer dinamica, di grande presenza scenica e capace di coinvolgere con passione, intimità, spirito e purezza artistica, sempre alla ricerca di suoni più raffinati, tra country acustico, melodie west coast e psichedelia. Il suo ultimo album, Slow Release è il più evoluto e denso di materia lirica, avventuroso e sperimentale, ricco di nuance e profumi d’oriente, dove il pop s’intreccia ad armonie jazzy e la dimensione vocale di Elisabeth è tanto superba nel fraseggio e nel respiro, quanto diretta e pura. La voce e la chitarra di Elisabeth Cutler trovano prezioso supporto nelle chitarre e percussioni del versatile e poliedrico Filippo De Luca.
Il concerto avrà luogo presso il cortile del Castello della Pieve del Vescovo di Corciano e per l’occasione sarà possibile anche visitare il Museo Diocesano sito al secondo piano. Il concerto sarà preceduto, alle ore 20.00, da una cena a buffet con degustazioni di vini a cura delle cantine “Il Poggio” di Castiglione del Lago ed “Il Picchio” di Magione. I posti sono limitati ed è obbligatorio prenotare al numero 075 828489 oppure via e-mail ad
info@trasimenoblues.net dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle 13.00.
Il prossimo appuntamento con i suoni e i sapori di Bianco Rosso & Blues è il 4 settembre presso la Torre dei Lambardi di Magione con la cantante ed ukuleista Veronica Sbergia & The Red Wine Serenaders, per poi proseguire ogni sabato fino al 30 ottobre. Numerose opportunità dunque per riscoprire luoghi e tradizioni del lago Trasimeno e dell’Umbria, assaporando le eccellenze enogastronomiche locali a ritmo di musica di grande livello in un periodo in cui la stagione autunnale offre una scenografia naturale di grande fascino e suggestione.
Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago