Con i nuovi insediamenti dei coloni israeliani in Palestina aumentano ''muri'' e ''problemi'' e per questo vanno incoraggiati tutti i ''tentativi di colloquio'' tra le parti. Lo ha detto oggi mons. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia e vicepresidente della Cei, a proposito della annunciata ripresa dei colloqui di pace il 2 settembre a Washington tra il premier israeliano Benjamin Netanyahu e il presidente palestinese Abu Mazen alla presenza di Barack Obama.
In occasione della presentazione di un pellegrinaggio in Terra santa mons. Bassetti ha detto che ''quando ci sono tentativi di colloqui è sempre cosa buona'' e che si deve ''incoraggiare il dialogo per una pace costruita sulla giustizia, la dignità ed il rispetto dei popoli''. ''Noi - ha proseguito - non siamo a dettare le regole, esortiamo solo a cercare una convivenza pacifica''.
C'è da ''lavorare tanto'' per ''aiutare palestinesi ed israeliani a costruire la pace''. Il vicepresidente della Cei è un profondo conoscitore dei problemi della Terra Santa dove è stato quindici volte, l'ultima delle quali nei mesi scorsi. Gli insediamenti dei coloni israeliani ''fanno crescere muri'' e stanno creando ''grossi problemi'', mentre invece - ha ricordato citando papa Giovanni Paolo secondo - ''servono ponti''.
Bassetti ha poi ricordato una serie di iniziative che vedono impegnata la Chiesa affinché i ''luoghi santi'' non diventino mai ''solo dei musei''. Per questo - ha detto - bisogna aiutare e sostenere le ''persone che li tengono vivi'', in particolare i ''fratelli palestinesi cristiani'' che li custodiscono insieme ai francescani. Tra queste iniziative ha citato a Betlemme la costruzione di una scuola per 500 alunni, il progetto di costruzione di 80 appartamenti ed, in collaborazione con la Regione Toscana e la Fondazione Paolo secondo, la realizzazione di un grande ospedale.
Recent comments
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago