PERUGIA - A partire dai primi giorni di settembre la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica riprende le attività formative programmate per gli Enti consorziati e un fitto calendario di appuntamenti di aggiornamento normativo per gli Enti locali dell’Umbria e per tutte le amministrazioni pubbliche del territorio nazionale che volessero partecipare. La prima iniziativa è in programma per il 6 settembre con un approfondimento della “Manovra d’estate” che si pone l’obiettivo di esaminare le disposizioni e i riflessi sulla gestione del personale, assunzioni, contrattazione e riduzione delle spese nelle PA. L’intervento formativo sarà gestito dalla Dr.ssa Maria Barilà, Dirigente Programmazione, Assunzioni e Reclutamento del personale delle Pubbliche Amministrazioni, Dipartimento Funzione Pubblica, e il Dr. Walter Laghi, Esperto in gestione e organizzazione del personale di Regione, Enti Locali, Sanità. Altra giornata di grande interesse per le amministrazioni locali è programmata per il 22 settembre al Centro Multimendiale di Terni e analizzerà la “La nuova disciplina dei servizi pubblici locali” a seguito del Regolamento attuativo dell'art. 23-bis L. 133/2008 e smi approvato dal Consiglio dei Ministri il 22/07/2010. La giornata coordinata dall’ Avv. Fausto Galilei, Segretario del Consiglio delle Autonomie locali dell’Umbria vedrà avvicendarsi come docenti l’Avv. Marco Mariani, partner Studio Legale Mariani, Menaldi e Associati (Roma-Milano-Firenze) e il Dott. Roberto Camporesi, componente della commissione “Governance delle partecipate” e consulente enti locali e società partecipate. All’apertura dei lavori oltre al Dott. Alberto Naticchioni, Amministratore unico Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, sarà presente anche il Dott. Feliciano Polli, Presidente della Provincia di Terni e membro del Consiglio direttivo UPI. Queste le altre attività a catalogo programmate fino ad ora per l’autunno 2010: 9 settembre - LE RECENTI MODIFICHE AL CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI 13 settembre - IL PUNTO SU: IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI ESTERNI 23 settembre - TIME MANAGEMENT 25 settembre - L’APPLICAZIONE DEL TRUST NEGLI ENTI LOCALI 28 settembre - LE NUOVE LIQUIDAZIONI E PENSIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI 7 ottobre - TRASPARENZA DIGITALE E SITI WEB DELLE PA 18 ottobre - LA FINANZA DI PROGETTO PER L’INFRASTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO 20 ottobre - COMUNICARE IN MANIERA EFFICACE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE In autunno avranno inizio anche le attività formative previste dalla Scuola di Polizia Locale che saranno organizzate sia nel territorio perugino che in quello ternano. Anche per l’area formazione del personale sanitario e medicina generale, il secondo semestre si presenta denso di appuntamenti di formazione e aggiornamento. Agli inizi di settembre riprendono le attività del corso di formazione manageriale per i direttori della sanità avviatosi a maggio e la cui conclusione è prevista per gennaio 2011. Sempre sul fronte manageriale, è prevista in autunno l’uscita del bando regionale dei corsi per Responsabili di strutture complesse (gli ex primari) delle aziende umbre che, come i direttori, hanno l’obbligo per legge di acquisire un titolo di formazione manageriale. Tali corsi verranno realizzati dal Consorzio a partire da dicembre 2010. Nel piano di attività finanziato dall’Assessorato alla sanità, invece, troviamo in partenza la 4^ ed. del corso rivolto ai Tecnici e Veterinari dei dipartimenti di prevenzione sulle competenze valutative e i controlli ufficiali nel campo della sicurezza alimentare, della salute e benessere animale, e il proseguo del percorso formativo nell’ambito del progetto “Sviluppare a livello locale la promozione della salute secondo i principi del programma ministeriale Guadagnare salute”. Altro tema rilevante di cui la Scuola dovrà occuparsi è quello della non autosufficienza dei minori, adulti e anziani con un ciclo di corsi, presso ciascuna azienda territoriale, che coinvolgeranno tutto il personale sanitario e gli assistenti sociali che operano nelle Unità di Valutazione Multidisciplinari presso i Distretti. A breve, inoltre, la regione intende realizzare attraverso il Consorzio un’ampia attività di aggiornamento per tutto il personale che opera nei Consultori familiari delle ASL per ridare a queste strutture un ruolo primario nella prevenzione e tutela della salute della donna e dei giovani. Sempre nell’ambito delle iniziative finanziate dalla regione, molti i corsi di aggiornamento per l’area amministrativa ed attività finalizzate al miglioramento della comunicazione, relazione e presa in carico dei pazienti da parte del personale medico e sanitario. Per quanto riguarda la micologia –area tematica presente nella sezione sanità – si concluderà a novembre la 6^ edizione del Corso di qualifica per Micologo, ed in più sono previste due attività di aggiornamento: una rivolta esclusivamente ai micologi delle ASL umbre sulla determinazione e cernita dei funghi; l’altra, aperta anche ad un pubblico extra regionale, in microscopia dei funghi a seguito di intossicazioni. In ultimo, l’area della Medicina generale riprenderà le attività il 3 settembre con la presentazione del saggio “La sanità futura” rivolta a tutti i discenti dei trienni del Corso di formazione specifica in Medicina Generale che il Consorzio realizza per la Regione Umbria. In novembre, inoltre, è previsto l’avvio del corso per il triennio 2010-2013. Condividi