Rosaria Parrilla
CASCIA (Avi News) – Fojata, zuppa di orzo e fagioli borlotti, cicerchia e salsicce, minestra di ceci e patate, zuppa contadina con bocconcini di agnello, patate in umido con spuntature di maiale, baccalà agrodolce, uova in trippa alla “carlona” e coratella di agnello. Questi i piatti che saranno preparati e degustati a Cascia, domani giovedì 19 agosto, in occasione della VII edizione del Palio delle frazioni, gara gastronomica che mette in competizione le frazioni del territorio comunale. Ad accettare la sfida a suon di padella sono state in nove quest’anno: Manigi, Colle di Avendita, Fogliano, Atri, Maltignano, Civita, Colmotino, Roccaporena e Logna.
Un appuntamento importante per la città di santa Rita e le frazioni che vengono coinvolte ogni anno per la realizzazione del Palio e soprattutto per l’allestimento delle tavole, appositamente imbandite con suppellettili e tovagliame d’epoca e “abbinati” ai piatti in gara. Una serata che rappresenta il momento conclusivo di un lavoro che ciascuna comunità partecipante svolge da tempo e che vede collaborare anziani e giovani per riscoprire le proprie tradizioni culinarie. Il programma della VII edizione è stato illustrato dal sindaco Gino Emili, da Marco Altieri, assessore comunale al turismo, Paolo Pisani, presidente dell’associazione Palio delle frazioni, alla presenza di Roberto Bertini, assessore provinciale al turismo, e Mauro Belligi, consigliere del’Associazione italiana sclerosi multipla della provincia di Perugia.
“Il Palio si inserisce all’interno del programma estivo di Cascia – ha sottolineato il sindaco Emili -, che vede una serie di iniziative tra musica, tradizione, gastronomia e solidarietà il cui scopo è quello di far divertire non solo i casciani ma anche chi viene in villeggiatura a trascorrere le sue vacanze”. “Anche se il terreno di scontro è la gastronomia – ha aggiunto l’assessore Altieri -, ogni partecipante deve dare prova di sé, per raccontarsi, esibirsi e farsi conoscere al pubblico presente. È un modo per rivivere la nostra tradizione culinaria per riassaporare vecchi piatti, preparati esclusivamente con i sapori e i prodotti del territorio casciano, che per l’occasione saranno arricchiti con qualche novità”.
Ricette che saranno giudicate da un’apposita giuria, composta da esperti del settore, per nominare il vincitore assoluto che avrà l’onore di poter detenere per un anno il palio, un’artistica riproduzione lignea dello stemma del Comune di Cascia. Appuntamento, dunque, per il 19 agosto, alle ore 21, nel piazzale San Francesco. La serata, infine, si concluderà con la Notte bianca, durante la quale si potranno visitare i musei che rimarranno aperti fino all’una di notte.
“Cascia non è solo musica e divertimento ma anche solidarietà - ha ricordato Gino Emili -. Anche quest’anno, infatti, è prevista la giornata di incontro e preghiera con i malati di sclerosi multipla, che si terrà il 4 settembre nel Santuario di Santa Rita, promossa dall’Aism di Perugia, in collaborazione con il Comune e i padri agostiniani. L’iniziativa, giunta alla sua III edizione, prevede una tavola rotonda su “La famiglia e la malattia” e una triangolare di calcio per raccogliere fondi a sostegno della ricerca sulla sclerosi multipla”.
Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago