PASSIGNANO SUL TRASIMENO - Al centro Panta Rei di Passignano sul Trasimeno, all'interno della seconda edizione del festival “ComunicArtiEnergia” Sabato 14 Agosto, è stato presentato, in anteprima assoluta, lo spettacolo di teatro-danza “Apologo della Luna”: un viaggio di immigrazione-emigrazione attraverso la letteratura e la fantasia, i ricordi, l’esperienza, il simbolico e l’ironico. I contenuti trattati sono stati reperiti nei canali più disparati (brani letterari, interviste, documenti) integrati con una produzione di testo originale, elaborati e messi in scena, da Meri Pasquarella, direttrice della Scuola di Teatro, Danza e Arteterapia “Fuorinerzia” di Perugia e un gruppo di 7 attori, allievi della scuola. Le scenografia di Stefano Luzi.
Il contributo di Fuorinerzia è consistito nella produzione di questo spettacolo a seguito di una riflessione relativa alla dispersione energetica umana laddove non si è in grado di gestirsi nei rapporti e nei cambiamenti economico-sociali.
Molto del materiale utilizzato era stato costruito in équipe un po' di anni prima con alcuni insegnanti e alunni della scuola media “Bernardino di Betto” a seguito di un laboratorio teatrale che aveva lo scopo di favorire l'integrazione tra gli alunni italiani e gli alunni straneri. Il resto dello spettacolo è stato prodotto con un laboratorio residenziale a Panta Rei.
Toccante il parallelo tra l’Italia che emigra in America e l’Italia che diviene l’America. Il processo di realizzazione ha evitato ridondanti moralismi limitandosi a raccontare episodi diversi, concatenati tra loro, immergendo lo spettatore in un clima di riflessione individuale tra dramma e comicità che, rapito e coinvolto dalle atmosfere da primo novecento alternate a quadri contemporanei, si è divertito e commosso. Lo spettacolo e la manifestazione “ComunicArtiEnergia” hanno richiamato presenze da svariate parti d'Italia, facendo registrare il pienone. Ciò ha portato soddisfazione agli organizzatori del Festival e agli artisti di Fuorinerzia coinvolti nel progetto, confermando la validità del connubio arte e tematiche ambientali e sociali.
A seguito dello spettacolo è stato possibile partecipare ad una serata conviviale in cui si sono intrecciati pensieri, confronti, riflessioni in spensierata allegria, quasi a conferma che relazioni, arte e sostenibilità, insieme, possono “produrre” benessere.
Recent comments
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago