Un corteo medievale per le vie del centro storico del borgo di Piegaro, con circa 80 figuranti tra cavalieri, castellane, dame di compagnia e bambini, ha chiuso, domenica 8 agosto, la tre giorni di festa dedicata al vetro. “I tre giorni del vetro”, manifestazione promossa dall’associazione culturale “Il borgo”, con il patrocinio del Comune e della Comunità montana “Monti del Trasimeno”, è stata l’occasione per rivivere la tradizione degli antichi mestieri, tra artigianato, rievocazioni storiche, sfilate in costumi d’epoca e serate musicali.
Il momento clou dell’evento si è svolto nella giornata di domenica con “Borgo in fiera”, mostra mercato che ha riproposto l’antico mercato cinquecentesco del paese con i suoi antichi mestieri e la sfilata del corteo storico. Un tuffo nel passato dove i figuranti hanno riproposto durante uno spettacolo balli d’epoca medievale e i bambini hanno cantato e rappresentato varie fasi della vita del castello: da come veniva servito e mangiato il cibo a come il giullare intratteneva la corte, fino alla giostra, duello di combattimento a cavallo tra due cavalieri.
Ma la giornata di domenica è stato anche il momento per vedere la lavorazione del vetro soffiato da parte dei maestri vetrai e la lavorazione dell’impagliatura dei fiaschi da parte delle donne del paese per le vie del borgo. I visitatori, inoltre, hanno potuto vedere all’opera, durante la mattinata, restauratori di mobili, ceramisti, orafi, vasai, impagliatori di seggiole, che hanno dato prova della loro arte nelle cantine e nei fondachi del paese. Per tutta la giornata, infine, è stato possibile assaggiare gratuitamente i prodotti tipici della tradizione locale, tra i quali biscotti, bruschette e vino.
La serata poi si è conclusa con l’apertura dello stand gastronomico e con i ragazzi della Schola cantorum “Voci del Nestore” dell’istituto comprensivo di Piegaro che si sono esibiti, al parco Rocolo, in un concerto diretto dal professor Mauro Chiocci.
Soddisfatti gli organizzatori e il presidente dell’associazione “Il borgo” Augusto Pelcristo. “Abbiamo registrato in questi tre giorni una buona affluenza di persone – ha sottolineato Peltristo - che sono venute a visitarci in occasione della festa. Il pienone lo abbiamo registrato soprattutto nella serata di sabato dove l’associazione gli ‘Amici del Sile’ di Casier ha proposto una cena a base di pesce in piazza Verneuil-en-Halatte”.
Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago