PERUGIA - Garantire sicurezza e salute al cittadino e una migliore qualita' ambientale: queste le finalita' dell'attivita' di prevenzione, informazione e comunicazione sulla zanzara tigre attuata dal Comune di Perugia e dall'Asl n.2. Un'azione continuata nel tempo che e' risultata efficace, come attestano i primi risultati dell'attivita' di monitoraggio realizzata nel 2010 dalla stessa Asl e dall'Istituto zooprofilattico dell'Umbria e delle Marche. Questa stagione estiva si e', infatti, aperta con una minore presenza dell'insetto nel comprensorio dell'Asl n.2. E' quanto ha spiegato stamani, in una conferenza stampa, l'assessore comunale di Perugia alle politiche energetiche e ambientali, Lorena Pesaresi) che ha fatto il punto della situazione e fornito alcuni dati relativi al monitoraggio 2010 sulla zanzara tigre. Lo riferisce una nota del Comune. ''Molto e' stato fatto in questi anni - ha detto l'assessore - ma il percorso non e' terminato tanto che abbiamo realizzato una nuova campagna di comunicazione per i cittadini e in particolare per gli studenti del territorio. Oltre a manifesti e depliant informativi sono stati prodotti un cd musicale ''Mosquito tigre'' e un videoclip''. Il cd e' prodotto in 2.000 copie e sara' distribuito gratuitamente alle radio e alle televisioni locali, ai Comuni del comprensorio, agli organizzatori di sagre e feste paesane e alle scuole. Sara', inoltre, visionabile on-line nel sito del Comune di Perugia, in quello dell'Asl n. 2 oppure digitando su youtube ''Mosquito tigre''. L'assessore Pesaresi ha ricordato altri passaggi della campagna informativa, tra i quali 13 incontri sul territorio sui metodi di prevenzione. E' stata inoltre sottolineata ''l'alta partecipazione'' dei cittadini che hanno mostrato ''sensibilita''' al problema. L'assessore ha definito l'intero progetto di prevenzione ''un buon servizio reso alla citta''' e ha poi chiarito che la disinfestazione spetta nelle aree pubbliche al Comune, mentre in quelle private e' a carico dei cittadini. Condividi