Carla Adamo
MONTEFALCO (Avi News) – A Montefalco è tutto pronto per la 38ª edizione della “Fuga del bove”, la rievocazione storica che vede i quattro quartieri della città (San Bartolomeo, San Francesco, San Fortunato e Sant’Agostino) sfidarsi alla conquista del palio e dell’ambito “Falco d’oro”, che si terrà nell’ambito dell’Agosto montefalchese nelle giornate del 12, 13, 14 e 19 agosto. Un appuntamento che si ripete nel solco della tradizione, ma che quest’anno presenta diverse novità. É stato, infatti, approvato il nuovo statuto dell’Ente Fuga del bove, che si occupa dell’organizzazione della manifestazione, che è stato condiviso dall’amministrazione comunale, dai quartieri e dai loro priori.
In base alla nuova regolamentazione l’assemblea degli associati, composta da cinque membri per quartiere e cinque rappresentanti del Comune, ha eletto Decio Barili come nuovo presidente dell’Ente Fuga del bove e Antonio Barbi in qualità di vice. È Salvatore Finocchi, invece, il presidente del consiglio dei saggi, l’organo consulente e giudicante, super partes, che deve dirimere le eventuali controversie che dovessero sorgere tra gli associati o durante la gara. Il consiglio direttivo dell’Ente, invece, che ha funzioni di amministrazione e gestione, è composto da un rappresentante per quartiere, presidente e vicepresidente e da un membro designato dal Comune, socio di diritto.
A presentare la nuova organizzazione dell’Ente e i particolari della manifestazione sono stati lunedì 2 agosto il sindaco di Montefalco, Donatella Tesei e l’assessore comunale allo sviluppo economico Andrea Locci insieme ai neo Decio Barili, Antonio Barbi e Salvatore Finocchi.
“Siamo molto contenti – ha commentato il sindaco Tesei - di essere riusciti ad approvare il nuovo regolamento con un’ampia condivisione da parte di tutti i soggetti coinvolti e ancora di più per questo mi auguro che possa essere di supporto ai quartieri e tutti quelli che ogni anno lavorano per l’organizzazione e la buona riuscita della festa. Quest’anno abbiamo un Ente che può funzionare e far crescere la manifestazione e la città”.
Per quanto riguarda l’evento saranno, appunto, quattro le giornate dedicate alla “Fuga del bove”: giovedì 12 sbandieratori e tamburini scendono in campo per la conquista del ‘Falco d’oro’ e venerdì 13 circa 100 figuranti per parte si impegnano ne ‘Il grande gioco della vita’ per una rappresentazione in costume che ripropone situazioni storiche, quest’anno attraverso le figure dei quattro semi delle carte, coppe, spade, denari e bastoni. Sabato 14, invece, spazio a gare di abilità con la presa del ‘Falco d’oro’ da parte di abili falconieri, il tiro con la balestra e la staffetta. E giovedì 19 si terrà l’atteso appuntamento con la ‘Corsa dei bovi’, per la quale a ogni quartiere l’inverno precedente viene affidato un toro da allenare. Il vincitore della corsa si aggiudica il palio.
Nell’ambito dell’incontro sono stati anche presentati il manifesto della “Fuga del bove”, realizzato dal grafico montefalchese Fabio Traverso, che ritrae un bove con le quattro bandiere dei quartieri e la torre di Montefalco, e il manifesto del palio, dipinto dall’artista neozelandese Alison Ryde, che ha rappresentato la sua personale visione della città con la piazza del Comune che ospita l’evento e i paesaggi tipici del territorio, disseminati di vigneti e uliveti.
“Sono onorato della mia nomina – ha detto Barili –, ma quello che mi piace sottolineare è che c’è un’intera squadra che ha deciso di accettare la sfida per coordinare questa manifestazione che dimostra tutta la sua forza e la sua importanza per il territorio”.
Recent comments
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago