Sono stati completati i lavori di ricostruzione delle solette, di rifacimento della pavimentazione e di adeguamento delle barriere in carreggiata sud del viadotto 'Case Bruciate', in località Bagno di Romagna, nella provincia di Forlì-Cesena, tra il km 170,359 e il km 172,200 della strada statale 3 Bis 'Tiberina', che fa parte dell'itinerario della strada di grande comunicazione E45 Orte Ravenna.
I lavori, realizzati per conto dell'Anas dall'associazione temporanea d'imprese Capretto costruzioni Srl-Co.Fer.Met Sas, hanno richiesto un investimento complessivo di 4,8 milioni. ''Con l'apertura al traffico della carreggiata sud del viadotto - ha detto il presidente dell'Anas, Pietro Ciucci - sarà eliminata interamente la deviazione di 5 km sulla viabilità provinciale, elevando in modo significativo gli standard di sicurezza e migliorando sensibilmente i tempi di percorrenza, in direzione Roma, del fondamentale collegamento stradale tra l'Emilia-Romagna e la Toscana''.
L'intera infrastruttura - ha continuato - ''è sottoposta ad eccessivi fenomeni di affaticamento da attribuire alle sensibili escursioni termiche che si registrano nel corso dell'anno, all'azione chimica dei cloruro di sodio e di calcio impiegati in grandi quantità nel corso dei rigidi mesi invernali per assicurare la percorribilità della strada, e all'usura dovuta al forte incremento negli ultimi anni dei mezzi pesanti, soprattutto nel tratto appenninico. Per questo motivo è stato necessario intervenire sul viadotto, che costituisce uno dei punti nevralgici dell'intero itinerario''.
''La riapertura di questo tratto - ha commentato l'assessore regionale alla Mobilità e Trasporti, Alfredo Peri - è un segnale oltremodo positivo. Come Regione abbiamo contribuito alla gestione delle conseguenze del cantiere. Ora occorre garantire la continuità dei lavori che ancora mancano e le relative risorse necessarie per realizzarli''.
I lavori, consegnati nel settembre 2007, si sarebbero dovuti concludere nel febbraio 2009, ma sono stati rallentati più volte, a causa delle condizioni climatiche molto sfavorevoli e per limitare i disagi alla circolazione veicolare (sempre in accordo con prefettura di Forlì, organi di pubblica sicurezza ed enti territoriali) durante il periodo invernale, evitando le deviazioni sulla strada provinciale. La carreggiata in direzione sud del viadotto, realizzata in cemento armato, è composta da 36 campate di luce pari a 42 metri e per ciascuna di esse è stata ricostruita, a seguito di demolizione controllata, la soletta.
''I miglioramenti della E45 - ha commentato Ciucci - sono il frutto di una programmazione triennale predisposta dall'Anas per la qualità e la sicurezza dell'itinerario, con interventi ultimati per 55 milioni. Ad oggi - ha concluso il presidente dell'Anas - dopo il completamento del viadotto 'Case Bruciate', sulla E45 rimangono in corso lavori per oltre 75 milioni di euro, dei quali 34 in Emilia-Romagna, 12 in Umbria e circa 30 in Toscana''.
Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago