Con l’avvio di uno specifico progetto per la creazione di una rete di strumenti a sostegno delle piccole e medie imprese nella regione del “Centro Paulista”, “Brasil Proximo”, il programma triennale nato nell’ambito di un accordo di collaborazione fra cinque Regioni italiane (Umbria, Marche, Toscana, Emilia Romagna e Liguria) e la Presidenza della Repubblica Federativa del Brasile entra nella sua fase operativa. È quanto è stato sottolineato oggi a Perugia, in un incontro, svoltosi a Palazzo Donini, fra una delegazione delle cinque Regioni, rappresentata dall’assessore allo Sviluppo Economico della Regione Umbria Gianluca Rossi, ed una delegazione del Governo del Brasile e delle municipalità interessate, guidata da Cristina Sampaio Lopez della Presidenza della Repubblica del Brasile e Segretaria Esecutiva del Programma “Brasil Proximo”, “il più grosso progetto di cooperazione in atto – ha tenuto a sottolineare l’assessore Rossi – dell’Italia con il Brasile”. Alla riunione hanno partecipato, per parte italiana, Elena Magni, dirigente della Cooperazione allo Sviluppo della Regione Liguria, il direttore dell’Istituto del Commercio Estero in Umbria Massimiliano Tremiterra, il responsabile del Servizio regionale per la internazionalizzazione delle imprese Luigi Rossetti, dirigenti dell’Ufficio Regionale per le relazioni internazionali e della “Sviluppumbria”; per parte brasiliana, quattro assessori comunali (delle municipalità di Sao Carlos, Araraquara, Rio Claro, Descalvado) e quattro ricercatori universitari. L’obiettivo di “Brasil Proximo” – è stato ricordato nel corso della riunione – è quello di contribuire al rafforzamento delle politiche federative brasiliane (Governo Federale, Stati e Municipi), volte alla realizzazione di interventi di sviluppo locale integrato ed al sostegno dei piccoli produttori, attraverso la crescita delle microimprese, delle imprese piccole e medie e del cooperativismo, sulla base delle esperienze delle cinque Regioni Italiane Proponenti. In questo quadro, il progetto per la regione del “Centro Paulista” (situata all’interno dello Stato di San Paolo) mira alla creazione di una struttura di assistenza alle piccole e medie imprese, in grado di coordinare l’azione pubblica con i soggetti economici dell’area, attraverso lo sviluppo di sistemi territoriali integrati, filiere produttive e “reti di eccellenza”. Sarà “Sviluppumbria” a coordinare tecnicamente il progetto e i suoi partners. Condividi