Isola Polvese “laboratorio di umanità”. Grazie al progetto “Human Right Sunrise – Hu.Ri.Su”, un gruppo di ragazzi italiani e non sta dando vita al “Summer atelier sui diritti umani” che sfocerà nell’allestimento di uno spettacolo teatrale da portare in tourneè nell’aprile 2011. Il progetto in questione, finanziato alla Provincia di Perugia dalla Direzione Generale dell’Istruzione e della Cultura della Commissione Europea nel Programma Cultura, vede il coinvolgimento di studenti di alcune scuole secondarie superiori di II grado della provincia di Perugia e dei paesi partner (Serbia, Spagna e Grecia). La finalità è la promozione e lo sviluppo della cultura dei diritti umani e il consolidamento del sentimento di appartenenza alla cittadinanza europea, attraverso la realizzazione di una serie di azioni integrate che vedono come protagonisti gli studenti delle scuole secondarie superiori e gli insegnanti dei paesi coinvolti. E nell’ambito del progetto, che è seguito dall’Area Lavoro Formazione Scuola e Politiche Comunitarie dell’Amministrazione provinciale di Perugia, è previsto questo laboratorio teatrale sui diritti umani (in corso di svolgimento alla Polvese), condotto dagli esperti dalla Società dello Spettacolo, associazione di cultura che si occupa di produzione teatrale e parallelamente di progetti di formazione ed educazione. Sull’iniziativa si è tenuta questa mattina una conferenza stampa a cui sono intervenuti l’assessore alle Politiche del Lavoro, Formazione e Pubblica Istruzione della Provincia di Perugia Giuliano Granocchia, il Vice Presidente della Provincia di Perugia Aviano Rossi, il Direttore dell’ISUC (Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea) Alberto Sorbini e C.L.Grugher della Società dello Spettacolo e Patrizia Spada di Tamat ong. Granocchia, nel ricordare l’impegno della Provincia di Perugia sul versante della promozione dei diritti umani, avviato con l’esperienza “Un treno per Auschwitz”, ha sottolineato il valore dell’inizativa, volta a fare sedimentare sempre di più tra le nuove generazioni la cultura della condivisione, della tollereanza e del rispetto per l’altro. Del resto, come fatto presente da Rossi, quello dei diritti umani è un tema sempre attuale, come dimostrano i frequenti e gravi fenomeni di intolleranza e prevaricazione. Per il Summer atelier del progetto Hu.Ri.Su. si è scelta la Polvese, luogo ideale di raccoglimento e riflessione. Fino al 25 luglio ragazzi italiani, serbi, spagnoli e greci, attraverso il linguaggio teatrale, svilupperanno un dialogo interculturale e darano vita ad uno spettacolo pensato per diffondere in modo non convenzionale contenuti e concetti culturali, estetici e artistici. Oltre alla performance teatrale, che il prossimo anno verrà proposta nelle città partner (Perugia, Atene, Granada e Novi Sad), saranno realizzati un libro ed un gioco da tavolo.
Recent comments
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago