TERNI – “Una speleo-notte bianca, o se preferite una Woodstock della speleologia”. Sicuramente un evento originale quello organizzato per sabato notte, dal tramonto all’alba, sul pianoro di Sant’Erasmo, sulla montagna di Cesi a 800 metri d’altitudine a picco sulla Conca Ternana, dall’associazione Culture Sotterranee, dal Gruppo Speleologico Terre Arnolfe, dalla seconda Circoscrizione Nord e dall’assessorato comunale alla cultura.
“Cercheremo di raccontare con testimonianze, immagini e suoni la bellezza e il fascino del mondo sotterraneo”, ha detto stamattina durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento Augusto Rossi dell’associazione Culture Sotterranee.
“Sul pianoro di Sant’Erasmo, un luogo di grandissimo fascino – ha aggiunto la presidente della seconda circoscrizione Francesca Malafoglia – siamo riusciti ad allestire un’area con un maxischermo, un palco e tutti i servizi adatti ad accogliere un pubblico che ci auguriamo numeroso con una serie d’interventi per i quali dobbiamo ringraziare la collaborazione dell’assessorato comunale all’ambiente, della Comunità Montana, del Consorzio di Bonifica Tevere-Nera e della Polizia Municipale”. La manifestazione inizierà intorno alle 20.30, al tramonto, e proseguirà fino alle 7 della mattina seguente. “Ci saranno alcuni dei più grandi esperti di speleologia italiani – ha spiegato Roberto Fantato del GSTA - che affronteranno una serie di argomenti divulgativi, mirati soprattutto a catturare l’attenzione del pubblico anche con la proiezione di documentari, dalla speleologia esplorativa a quella archeologica, da quella subacquea a quella legata ai miti e alle leggende”. Tra un intervento e un altro sono in programma concerti (saranno presenti la streetband Concabbanda e Stefano Crocelli), pause gastronomiche e un’osservazione del cielo stellato in collaborazione con l’associazione ternana astrofili ‘Massimiliano Beltrame’.
“Con quest’iniziativa – ha detto l’assessore comunale alla cultura Simone Guerra – miriamo anche a sottolineare il rapporto speciale che da sempre lega Terni e i ternani con l’ambiente circostante la città ed in particolare con le montagne e la montagna di Cesi soprattutto. Cerchiamo dunque di uscire dai palazzi, dagli ambienti chiusi per far vivere luoghi che hanno uno straordinario valore ambientale, culturale ed affettivo”. “Inoltre – ha concluso l’assessore Guerra – ci è sembrato giusto sostenere la speleologia che, insieme all’alpinismo ed alla passione per la montagna, vanta nel nostro territorio una grande tradizione”.
Sant’Erasmo può essere raggiunto in auto da Cesi, o a piedi con un sentiero in salita che si percorre in circa un’ora, passando per Sant’Onofrio e le antiche torri medievali. In prossimità dell’area sono stati allestiti dei parcheggi.
Per ulteriori informazioni si possono consultare i siti
www.speleonotte.blogspot.com; www.culturesotterranee.it.
Recent comments
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago