TUORO SUL TRASIMENO - ''Ci faremo promotori di un tavolo di lavoro tra istituzioni, cittadini ed operatori del territorio per promuovere il valore storico, culturale e ambientale del Trasimeno'': lo ha annunciato Alessandra Paciotto, presidente di Legambiente Umbria, partecipando al convegno organizzato a Tuoro nell'ambito delle iniziative della Goletta dei Laghi. Fino a domani Legambiente continuera' nelle attivita' di prelievo dei campioni di acqua dal lago per valutarne le caratteristiche e la balneabilita'. ''Per garantire lo sviluppo sostenibile nel pieno rispetto dell' ecosistema - ha detto la Paciotto - e' fondamentale la collaborazione di tutti i soggetti che lavorano e abitano questo territorio. E' fondamentale coinvolgere anche e soprattutto i cittadini affinche' diventino i primi promotori del rilancio del bacino lacustre''. Alessandra Paciotto ha poi spiegato che ''dalle condizioni di estrema fragilita' in cui si trova il Trasimeno, non e' pensabile uscire con episodici interventi o puntando in modo esclusivo su progettualita' che richiedono tempi lunghissimi e finanziamenti consistenti. Bisogna agire - ha sottolineato - recuperando una pratica quotidiana di buona gestione e una visione di sistema che non puo' prescindere dalla salvaguardia della biodiversita' e dell' ecosistema del Trasimeno. Il nostro primo obiettivo e' di creare un tavolo per discutere e approfondire le criticita' ma soprattutto le strategie di sviluppo di questo territorio che si conferma una delle eccellenze del turismo italiano''. Al convegno hanno preso parte, tra gli altri, Mario Bocerani, sindaco di Tuoro, Roberto Bertini, assessore al turismo della Provincia di Perugia, e Valter Trivellizzi, presidente nazionale di Turismo Verde. Condividi