PERUGIA - Una via d'uscita esiste, guarire dai disturbi del comportamento alimentare è una "certezza" e non solo una "speranza". E' questo, in estrema sintesi, il messaggio positivo contenuto nel libro di Valentina Ugolini, dal titolo "Crisalide: un bruco rinascerà farfalla", presentato ieri pomeriggio presso la Sala Consiliare del Palazzo della Provincia di Perugia. Il testo, che rappresenta la sintesi del percorso di studi e delle esperienze personali dell'autrice, è un "viaggio" alla scoperta della patologia della condotta alimentare in ogni sua manifestazione, dei metodi di trattamento e cura del disturbo in cui, un ruolo di primo piano, è svolto dalla figura dell'infermiere.
"I disturbi del comportamento alimentare non costituiscono solo un problema clinico - ha affermato il Vice Presidente della Provincia di Perugia Aviano Rossi - ma un fenomeno sociale che come tale non può essere ignorato dalle Istituzioni; viviamo in un contesto sociale sempre più competitivo dove, spesso, l'idea di un successo facile viene collegata all'aspetto fisico e nella fase di disincanto, a farne le spese sono soprattutto le persone più sensibili la cui fragilità le porta a pagare un prezzo molto alto".
“I disturbi del comportamento alimentare possono essere anche definiti come una “patologia delle relazioni””, ha commentato l’Assessore Provinciale alle Politiche Giovanili Donatella Porzi. “Credo che un modo per rapportarci al mondo dei giovani – ha proseguito - sia quello di fare un passo indietro e lasciare che i ragazzi si riapproprino dei loro spazi, per conoscersi e diventare protagonisti attivi della loro vita e del loro futuro”. Un futuro, che può essere riconquistato anche da chi è entrato nel tunnel; come più volte rimarcato nello stesso libro, guarire è infatti possibile, e chi ce la fa, deve rappresentare un esempio per chi sta lottando.
"Lo studio è un valido contributo non sono per i professionisti, ma anche per tutti coloro che non operano in ambito sanitario – ha sottolineato il Vice Presidente Rossi – poiché costituisce un esempio per sensibilizzare la società su problematiche che, purtroppo, nella nostra Regione, hanno assunto la caratteristica di una vera e propria epidemia sociale, colpendo la fascia più giovane della popolazione”.
E come risposta a queste problematiche l’Umbria rappresenta un esempio in tutta Italia: il Centro DCA “Palazzo Francisci” dell’Ausl 2 di Todi nato nel 2000 è stato il modello di riferimento per la costituzione di altri due realtà simili in Basilicata e a Varese.
“Le statistiche ci dimostrano che nei primi tre anni le possibilità di guarire da questa patologia sono del 90% - ha affermato Laura dalla Ragione responsabile del Centro – una percentuale che diminuisce drasticamente con il passare degli anni. Questo libro è un messaggio di speranza ed una dimostrazione che non si deve avere paura a chiedere aiuto, poiché i disturbi del comportamento alimentare sono una malattia come le altre, ed anche in questo caso, per guarire, bisogna rivolgersi ad uno specialista”.
“Ho cercato di descrivere un mondo dove tutto è delicato, difficile e che nasconde molto dolore – ha commentato Valentina Ugolini, curatrice anche di un blog (
www.valentinaugolini.com) dove risponde quotidianamente a domande sul tema – da cui si può uscire, perché guarire è una certezza e non una speranza, attraverso un percorso sicuramente in salita, ma sostenuto da un’equipe multidisciplinare in possesso di tutte quelle risposte, affinché il bruco rattrappito e contratto nel suo bozzo, possa tornare ad essere una splendida e radiosa farfalla”.
L’esperienza delle Associazioni, quale punto di riferimento non solo per i malati, ma anche per le loro famiglie è stata riportata da Paola Bianchini, rappresentante dell’Associazione “Mi fido di Te” e da Francesca Alessi, presidente dell’Associazione di volontariato “Federica Alessi”, entrambe impegnate in attività di prevenzione, soprattutto tra gli adolescenti.
Alla presentazione, moderata dalla giornalista Filomena Armentano, è intervenuto anche Fabrizio Bandini della Midgard Editrice.
Recent comments
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago