Carla Adamo MARSCIANO (Avi News) – Continua l’appuntamento con ‘Musica per i borghi’ con due serate interattive, dedicate ad artisti emergenti e organizzate in collaborazione con ‘Joy music live’, nuovo social network della musica italiana che conta circa 7 milioni di visitatori e migliaia di iscritti tra artisti e fan della musica. Dopo il grande successo riscosso da Max Gazzè a Papiano, il festival di musica etno popolare della Media Valle del Tevere prosegue venerdì 9 luglio a Marsciano, con la prima delle due serate targate Jml che proporrà uno spettacolo dedicato alla musica classica e jazz. I giovani artisti che si esibiranno sono stati selezionati dal comitato tecnico musicale di Jml (coordinato dal maestro Peppe Vessicchio, che è anche direttore artistico di Musica per i borghi) e dai membri della community, attraverso un sistema di votazione. Un sistema, quindi, che permette al pubblico di essere protagonista e di contribuire nella scelta degli artisti che si esibiranno sul palco. Il secondo dei due appuntamenti, organizzati con Jml, si terrà sabato 24 luglio a Schiavo di Marsciano e sarà dedicato alla musica pop e rock. Tra gli altri appuntamenti del festival, sabato 17 luglio si terrà a Deruta l’atteso concerto di Paola Turci, che porta in tour il suo nuovo album “Giorni di rose”, che contiene sette canzoni inedite composte da Carmen Consoli, Nada, Ginevra Di Marco, Marina Rei, Grazia Verasani, Naif Herin e Chiara Cuvello e la cover in cui duetta con Fiorella Mannoia. Appuntamento, poi, con le tradizionali taverne aperte e con gli artisti di strada mercoledì 28 e giovedì 29 luglio, prima del gran finale. Per la serata conclusiva del festival, prevista in piazza Karl Marx a Marsciano, venerdì 30 luglio, ci sarà l’inedito spettacolo “Voci del verbo cantare” con l’orchestra del maestro Vessicchio che accompagnerà i bambini che hanno partecipato al programma televisivo “Io canto” e gli ospiti d’eccezione Alessandra Amoroso, Valerio Scanu e Enrico Ruggeri. Un cartellone di tutto rispetto, quindi, che conferma la qualità di un festival guidato da un team consolidato che vede Peppe Vessicchio, direttore artistico, Valter Pescatori, direttore generale, e Salvatore Corazza, produttore esecutivo. Tutti gli spettacoli, a ingresso gratuito, avranno inizio alle 21.30. Condividi