panicale musica insieme.jpg
PANICALE - Il festival "Musica Insieme Panicale", diretto dal M° Klaus Huber, giunto alla tredicesima edizione, si inaugurerà lunedì 12 luglio, ore 21, al Teatro Cesare Caporali, con il concerto "Capolavori sconosciuti di Robert Schumann". L'appuntamento sottolinea l'anniversario (il bicentenario dalla nascita) del celebre compositore romantico. Il virtuoso pianista Gregorio Nardi (nella foto) accompagnerà il pubblico in questo viaggio alla scoperta di composizioni inedite di grande fascino. Il concerto vuole essere anche un omaggio al M° Huber, poiché prevede come finale proprio una sua composizione del 1972. Si ricorda che si può prenotare presso l'Ufficio Informazioni Turistiche (075 83 73 19) e presso l'Ufficio Cultura Comunale (075 83 79 531). Il costo del biglietto è 8,00 Euro; gratuito per bambini e ragazzi fino a 18 anni; ridotto per le categorio previste. La rassegna "Musica Insieme Panicale" è organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Panicale in collaborazione con la Pro-loco di Panicale, l'Ufficio Informazioni Turistiche, la Compagnia del Sole e il Comitato di Mongiovino. Hanno sostenuto il festival: la Banca Valdichiana - Credito Cooperativo, CrediUmbria, e "La Quarantana srl". Questa edizione offre momenti musicali per tutti i gusti: si spazia dal repertorio classico, al Rinascimentale, a spettacoli con marionette e cantanti dal vivo, alle contaminazioni tra jazz e tradizione colta, per concludere con il flamenco. Oltre alla preziosa cornice del Teatro Caporali, la Chiesa della Madonna della Sbarra e lo splendido Santuario di Mongiovino accoglieranno cittadini e turisti durante questo coinvolgente viaggio musicale e artistico. Questo il programma completo della manifestazione LUNEDI' 12 LUGLIO ORE 21 - PANICALE, TEATRO CESARE CAPORALI: “Capolavori sconosciuti di Robert Schumann”, Gregorio Nardi, pianoforte. Musiche di R. Schumann. Celebrazione dei duecento anni dalla nascita di Schumann. DOMENICA 25 LUGLIO ORE 21 - PANICALE, CHIESA DELLA MADONNA DELLA SBARRA “Nota bene” The Berkshire Youth Guitar Orchestra e Ensemble, diretti da Steven Christmas e Abigail Newton. Musiche di L. Levesque, G. Verdi, R. Charlton, A. Vivaldi, C. Debussy. SABATO 31 LUGLIO ORE 21 - TAVERNELLE, SANTUARIO DELLA MADONNA DI MONGIOVINO, “L'epoca d'oro del liuto”, Uwe Grosser, liuti e chitarroni. Musiche di M. Galilei, N. Vallet, P. P .Melii, G. Kapsperger, A. Piccinini, S. Molinaro. DOMENICA 22 AGOSTO ORE 21 - PANICALE, TEATRO CESARE CAPORALI, “Tradizione colta e jazz: reciproche contaminazioni”, Bolling Jazz Quartett, Simone Gianneschi, flauto, Eleonora Beddini, pianoforte, Sergio Grazzini, contrabbasso, Manuel Cucaro, batteria. Musiche di Claude Bolling. GIOVEDI' 2 SETTEMBRE ORE 21 - PANICALE, TEATRO CESARE CAPORALI Califfo cicogna Dramma lirico per bambini. Libretto di Wilhelm Hauff, Franziska von Hoffnaass e Joachim Steinheuer, musica di Josef Gabriel Rheinberger. Produzione del Teatro Lirico di Marionette del Seminario di Musicologia dell'Università di Heidelberg. Drammaturgia e regia Joachim Steinheuer. SABATO 4 SETTEMBRE ORE 18 - PANICALE, TEATRO CESARE CAPORALI Califfo cicogna Dramma lirico per bambini. Libretto di Wilhelm Hauff, Franziska von Hoffnaass e Joachim Steinheuer, musica di Josef Gabriel Rheinberger. Produzione del Teatro Lirico di Marionette del Seminario di Musicologia dell'Università di Heidelberg. Drammaturgia e regia Joachim Steinheuer. GIOVEDI' 9 SETTEMBRE ORE 21 - PANICALE, TEATRO CESARE CAPORALI “El Deseo” spettacolo di flamenco con la “Compañia Quiniela”, Carlo Soi, chitarra, Sergio Varcasia, chitarra; Francisca Berton Ocampo, danza; Rosarillo, canto; Paolo Monaldi percussioni; Francesca Agostini, flauto traverso. Condividi