festival villa solomei.jpg
SOLOMEO DI CORCIANO - Si è conclusa la XII edizione del Festival Villa Solomei 2010. Un’edizione davvero speciale per le piccole novità introdotte, e che ne fanno presagire di più grandi in futuro, e per la risposta calorosa di un pubblico ogni sera più numeroso. Aria di novità già dall’anteprima che ha visto il debutto del festival nell’operetta ottenendo il consenso degli appassionati ma anche di tanti profani che per la prima volta assistevano ad uno spettacolo di questo genere. Con grande soddisfazione Fabio Ciofini – direttore artistico del festival – ripercorre le tappe di questa tre giorni musicale: “I tre giorni del Festival hanno proposto diversi concerti incentrati sulle figure dei musicisti dei quali quest’anno ricorrono gli anniversari: Scarlatti, Chopin, Schumann, Pergolesi). Il pianista perugino Alessandro Roselletti venerdì 2 luglio ha incantato il pubblico presente al teatro Cucinelli con la sua padronanza tecnica e la musicalità, il duo Pepicelli (Francesco al violoncello e Angelo, pianista) nel concerto serale ha affrontato il repertorio per violoncello e pianoforte dei romantici Chopin e Schumann, regalando una serata indimenticabile al folto pubblico intervenuto. Sabato 3 luglio i fiati dell’Accademia Hermans hanno eseguito un divertente programma con musiche di Paisiello e Rossini, mentre nel concerto serale l’Ensemble Aurora, diretto dal violinista Enrico Gatti, ha offerto una magistrale interpretazione dei “Concerti sacri” di A. Scarlatti. I concerti “a lume di candela” sono stati affidati all’ottimo e coinvolgente ensemble di ottoni “Roma Brass quintett” con due programmi tematici “music movie” e “cotton club”. Gran finale domenica, nel pomeriggio con una “Lectio magistralis” tenuta dalla musicologa Silvia Paparelli e la sera con la magistrale interpretazione del Requiem di W.A. Mozart eseguita dal Coro Canticum Novum di Solomeo, accompagnato dall’orchestra dell’Accademia Hermans, con i solisti Marinella Pennicchi, Gloria Banditelli, Mirko Guadagnini e Sergio Foresti (direzione era affidata allo stesso Fabio Ciofini)”. E proprio la lectio magistralis di domenica è la seconda novità introdotta quest’anno. Esperimento più che riuscito vista la grande affluenza di pubblico nel pomeriggio e la grande attenzione, quasi incanto, da loro dimostrata. Nessun accenno da parte del direttore artistico sulla prossima edizione ma, se è vero che il linguaggio del corpo non mente, sguardi, silenzi ed emozioni a stento trattenute lasciano intendere ulteriori novità e progetti pronti ad essere messi in cantiere per una rinnovata edizione 2011. L’impegno profuso dai componenti del Coro Canticum Novum di Solomeo per la riuscita del festival è stato mirabile e straordinario. Una macchina perfetta che sotto la sapiente guida della fondatrice Federica Cucinelli da dodici anni porta avanti con passione la diffusione della musica classica rivolgendosi, complice la gratuità di tutti gli eventi, anche ad un ampio pubblico non necessariamente “colto” in materia. Condividi