canti e discanti.jpg
FOLIGNO – Giunta alla sua nona edizione, la manifestazione “Canti e Discanti – Foligno World Festival”, che si svolgerà fino al 28 luglio nei luoghi più suggestivi della città di Foligno e non solo (Largo Carducci di Piazza della Repubblica, Palazzo Trinci, Centro Italiano Arte Contemporanea, Piazza del Grano, Fiamenga, Basilica di Plestia a Colfiorito), punta a diffondere e approfondire i linguaggi artistici della tradizione e delle diverse culture del mondo attraverso un processo di multiculturalità che si basa sulla contaminazione delle diverse forme di espressione artistica e non solo. E lo farà grazie alla musica (tra gli ospiti ci saranno Ginevra Di Marco, Alessandro Mannarino, Malicanti, Massimo Liberatori), alla scienza (sarà presente Margherita Hack), al cinema (retrospettiva dedicata al regista turco-tedesco Fatih Akin) ed anche grazie alla fotografia. L’inaugurazione delle mostre - con un percorso fotografico dal titolo “Turchia, identità attraverso un Est ed Ovest in crisi” - dei due grandi fotografi di livello internazionale ospiti in questa edizione (Vanessa Winship e George Georgiou), vincitori entrambi del World Press Photo (il premio internazionale più prestigioso per la fotografia), si terrà questa sera, giovedì 8 luglio alle ore 21, presso il CIAC (Centro Italiano Arte Contemporanea). All’incontro sarà presente il fotografo inglese di origine cipriota Georgiou, che inoltre, sabato 10 luglio alle 12 presso la Libreria Carnevali, presenterà il suo libro di immagini “Fault Lines: Turkey East West”. “Music”, “Photo”, “Film”, “Science”, “Kids - Nati per la musica” e “Food” sono le sezioni che arricchiscono il cartellone della nona edizione della rassegna folignate, che sarà pertanto attenta a dare ascolto e voce alle sonorità e alle arti che sanno in qualche modo raccontare, emozionare e far sognare. Dopo quella dedicata alla fotografia, la seconda sezione a partire è “Kids”. Infatti, domani pomeriggio (venerdì 9 luglio) alle 18.30 presso Palazzo Trinci, ci sarà spazio per un concerto-laboratorio per bambini intitolato “Il Cantalibro”, ovvero “libri cantati” da Paolo Capodacqua: uno spettacolo per i più piccoli, ma anche per i grandi, il quale vedrà nascere canzoni dalla lettura. In collaborazione con La Locomotiva. Paolo Capodacqua, celebre chitarrista di Claudio Lolli, ha scritto molte canzoni per bambini (e non solo) tratte proprio da storie, racconti, poesie e filastrocche impresse sulla carta stampata. E dall’esperienza della lettura possono quindi nascere passioni, idee e canzoni. In questo incontro, infatti, Paolo parla dei libri, li maneggia, li mostra, li apre, legge qualche rigo, poi prende la chitarra e “li canta”. E non solo i bambini lo potranno seguire, ma anche gli adulti, i genitori, gli insegnanti potranno emozionarsi e lasciarsi coinvolgere per il piacere di condividere una bella esperienza insieme ai propri figli. Per info: www.cantiediscanti.net info@cantiediscanti.it Condividi