GUBBIO - E’ stata presentata in conferenza stampa la 50° edizione della stagione estiva al Teatro Romano organizzata dal Teatro Stabile dell’Umbria in collaborazione con il Comune di Gubbio. Presenti la sindaco Maria Cristina Ercoli, l’assessore alla cultura Lucio Panfili e il direttore del Teatro Stabile dell’Umbria Franco Ruggieri.
La sindaco Ercoli ha sottolineato l’assoluta qualità degli spettacoli proposti sulla base delle risorse disponili nel periodo di crisi e di ‘tagli’ che stanno attraversando gli enti. «E’ un’edizione che raggiunge il traguardo di mezzo secolo e l’auspicio - ha detto Ercoli- è che ci possa essere l’attenzione che merita da parte del pubblico. Un ringraziamento va a coloro che hanno lavorato alla costruzione di questa stagione di prosa.»
«Il cartellone estivo, legato a un luogo particolare e suggestivo quale il Teatro Romano- ha commentato l’assessore Panfili- è un riferimento unico e importante nel periodo estivo per la produzione e la realizzazione degli spettacoli. Ci sono costi considerevoli ma abbiamo deciso, in accordo con il Teatro Stabile dell’Umbria, di non interrompere questa ‘tradizione’ consolidata. Viviamo un periodo sfavorevole alla cultura; si vuole far transitare un’idea di cultura che, se rivolta a fare da supporto alle comunità territoriali, è un ‘non investimento’ e quindi non degna di attenzione né di risorse. Abbiamo selezionato rappresentazioni di rilievo con la collaborazione sempre utile e proficua del Teatro Stabile per le competenze messe in campo e la professionalità. L’obiettivo è stato quello di produrre proposte inserite nel filone classico ma che non costituissero una reiterazione di prodotti derivati da circuiti televisivi. In cartellone, quindi, ci saranno, tra l’altro, rappresentazioni innovative affidate a giovani ma affermati artisti. Di assoluta qualità e rilievo Gabriele Lavia che interpreta Leopardi, prima assoluta per festeggiare il cinquantesimo anniversario della stagione di Prosa estiva. Il programma si completa con “Il Rigoletto” di Verdi che abbiamo prodotto insieme all’ARS Musica di Gubbio - Opera and Ballet. Troviamo importante accompagnare l’interesse per la lirica che può e deve tornare ad essere una proposta conosciuta e popolare. Abbiamo deciso inoltre di non aumentare il costo del biglietto».
L’assessore Panfili ha inoltre anticipato che l’amministrazione comunale sta lavorando ad un progetto celebrativo del 50 anniversario della stagione estiva. Si pensa di allestire una mostra, collocata con tutta probabilità presso la struttura adiacente al Teatro Romano, con fotografie, manifesti e gadget per dare la percezione del cammino fatto e per illustrare di come gusto e comunicazione siano cambiati nel corso di mezzo secolo.
Il cartellone è stato illustrato dal direttore dello Stabile Franco Ruggieri, dopo aver definito la stagione Estiva al Teatro Romano come fiore all’occhiello della attività estiva della Regione, un ‘viaggio’ di 50 anni che ha visto tutti i grandi protagonisti della scena teatrale italiana calcare le scene del Teatro Romano.
Questi gli spettacoli in cartellone.
Sabato 24 luglio - GABRIELE LAVIA INTERPRETA LEOPARDI - Gabriele Lavia, uno dei più grandi maestri del teatro italiano, torna nella meravigliosa cornice del teatro Romano di Gubbio per festeggiare il cinquantesimo anniversario della Stagione di Prosa estiva. Un evento di livello assoluto, un recital emozionante che ci farà rivivere le più intense liriche di Giacomo Leopardi, dal Canto notturno di un pastore errante dell'Asia a L'Infinito, da A Silvia al Passero solitario, da A se stesso a Le ricordanze.
Martedì 27 luglio - Centro Mediterraneo Delle Arti - EDIPO RE DA SOFOCLE A PASOLINI di Ulderico Pesce con la collaborazione di Maria Letizia Gorga con Maria Letizia Gorga, Maximilian Nisi, Ulderico Pesce regia Ulderico Pesce consulenza artistica Anatolij Vasil’ev, rielaborazioni musicali a cura di Stefano de Meo Musiche tradizionali dei popoli Arberesh stanziati in Basilicata e Calabria, canti Grecanici del Salento e della tradizione pastorale lucana “Ulderico Pesce, un attore come ce ne sono pochi, un artista "impossibile" che sarebbe piaciuto a Italo Calvino, un raccontatore tenace che avrebbe colpito Natalia Ginzburg, un conferenziere poetico che avrebbe incuriosito Pasolini.”.
Sabato 31 luglio ore 21,15 per la Stagione Lirica 2010 Il Rigoletto, una produzione Comune di Gubbio, ARS Musica di Gubbio, Opera and Ballet, musica di Giuseppe Verdi libretto Francesco M. Piave, m° direttore e concertatore Gianluca Marciano maestro del Coro Fabio Modica regia Antonio Petris, Orchestra Sinfonica del teatro dell’Opera e Balletto di Stato, Tblisi, Georgia Cora lirico dell’Accademia di Gubbio.
Domenica 8 agosto Compagnia del Teatro dell’Argine ODISSEA scritto, diretto e interpretato da Mario Perrotta musiche originali composte ed eseguite da Mario Arcari (clarinetto, oboe, percussioni), Maurizio Pellizzari (chitarra, tromba). Mario Perrotta per questo spettacolo ha vinto il Premio Hystrio alla drammaturgia 2009 ed è stato finalista ai Premi Ubu 2008 categoria Miglior Attore Protagonista. Portando in scena le vicende narrate da Omero, l’artista seduce lo spettatore con temi e personaggi dell’Italia di oggi, alla ricerca di un corto circuito tra il mito e il quotidiano, Itaca e il Salento, i versi dell’Odissea e il dialetto leccese, il tutto legato da una partitura musicale rigorosa, eseguita da musicisti che diventano anch'essi voci del racconto con i loro molteplici strumenti. “Il testo svela guizzi di forte tensione poetica: il racconto – bellissimo –ha un che di solenne e ancestrale...la parlata della sua terra, a contatto con l’antica materia mitica, si arricchisce di inedite sfumature.” Il Sole 24 Ore, Renato Palazzi.
Venerdì 13 agosto Molise Spettacoli Arte E Spettacolo Domovoj Bon Voyage Produzioni IL BURBERO BENEFICO di Carlo Goldoni con Mariano Rigillo, Anna Teresa Rossini, Fabrizio Vona, Francesco Di Trio, Salvatore Mancatore Adattamento e Regia Matteo Marasco Scene e Costumi Andrea Viotti Musiche Riccardo Benassi. Un capolavoro, una straordinaria commedia di caratteri che descrive un mondo vacuo e corrotto, dove soltanto un uomo, il retto e puro Geronte, – che tutti credono “burbero” – si staglia moralmente sugli altri con la sua generosa benevolenza. Con sublime ironia e frizzante comicità, Goldoni ci regala un personaggio grandioso, in questa occasione interpretato da uno dei nostri attori più apprezzati, Mariano Rigillo. In questa versione scenica, la commedia si arricchisce di canzoni e musiche originali, in una giostra di generi e stili che s’intrecciano a reinterpretare il settecento.
La vendita dei biglietti verrà effettuata presso il botteghino del teatro Romano il giorno dello spettacolo a partire dalle ore 18; prezzi intero 15 Euro, ridotto 10 Euro, Il Rigoletto intero 25 Euro, ridotto 15 Euro. Per informazioni e prenotazioni telefoniche (per coloro che non risiedono a Gubbio): I.A.T. Servizio Turistico Associato tel. 075 9220693 fax 075 9273409
info@iat.gubbio.pg.it
Recent comments
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago