NORCIA – Tornano, a Norcia, le note di solidarietà dell'Accademia Hermans e del Coro Canticum Novum di Solomeo che domani, lunedì 5 luglio, a partire dalle ore 18, nell'ambito della Solenne Liturgia per i defunti (in suffragio del cardinale Paul Augustin Mayer) si esibiranno nella Basilica di San Benedetto. Per l'occasione sarà proposto, fra l'altro, il Requiem di Mozart. L'iniziativa, organizzata in collaborazione con il Ce.S.Vol Perugia si inserisce nella settima edizione del festival “Parco in...Musica” che si svolge nei luoghi storici della Valnerina. Il ricavato della serata, devoluto lo scorso anno alla popolazione terremotata dell'Abruzzo, sarà questa volta utilizzato per restaurare un affresco situato nei ruderi dell’ex-Villa del Seminario. L'opera, cara ai cittadini di Norcia è attualmente in stato di degrado. “Il Requiem di Mozart – affermano gli organizzatori - è ritenuto, a buon diritto, uno dei capolavori più affascinanti della letteratura musicale di tutti i tempi”. La musica proposta dall'Accademia Hermans sarà molto fedele all'originale. L'orchestra dell'Accademia utilizza, infatti, strumenti d'epoca originali, oppure delle copie realizzate da artigiani moderni seguendo rigorosi criteri filologici. E se l'Accademia Hermans penserà alle note, il Coro di Solomeo ci metterà la voce. Nato nel 1996, il Coro, attualmente diretto da Fabio Ciofini,si compone di 25 elementi. “Un ringraziamento – dicono ancora gli organizzatori – va a padre Cassian Folsom, che anche quest'anno ci consente di tenere il concerto nella Basilica di San Benedetto”. Prenderanno parte alla serata il soprano Marinella Pennicchi, il mezzosoprano Gloria Banditelli, il tenore Mirko Guadagnini, il basso Sergio Foresti, e il direttore del Coro, Fabio Ciofini. L'iniziativa è organizzata con il patrocinio della Regione Umbria, della Comunità Montana Valnerina e del Parco Pluviale del Nera con il contributo di Brunello Cucinelli Cashmere. Condividi