roselletti a..jpg
SOLOMEO DI CORCIANO - Di grande impegno il programma proposto per il concerto aperitivo di venerdì 2 luglio che accosta due pagine di due grandi compositori, Chopin e Schumann, di cui si festeggia in questo 2010 il bicentenario dalla nascita. Alle ore 18.30 presso il Teatro Cucinelli, infatti, il giovane pianista perugino Alessandro Roselletti eseguirà al pianoforte Scherzo n.2 op. 3 di Chopin e Carnaval op. 9 di Schumann. Nel corso della sua carriera è stato messo in evidenza in Concorsi pianistici nazionali ed internazionali conseguendo i massimi riconoscimenti al “Muzio Clementi” (Firenze 1990), al prestigioso “Frederic Chopin” (Roma 1993) e ad altri che, presto, lo hanno proiettato in una intensa attività concertistica. Pur essendo giovanissimo Roselletti ha infatti al suo attivo concerti in vari paesi europei, Stati Uniti e Israele ed è stato premiato in vari concorsi internazionali, tra cui quelli di Terni (Casagrande), Utrecht e Valencia. Hanno riscosso notevole interesse le sue ultime incisioni di opere di Schumann e Liszt per pianoforte solo. Con l’ultimo Compact Disc, dedicato a musiche del futurista Franco Casavola, ha recentemente ottenuto il Premio “Opera I.M.A.I.E.”. Collabora regolarmente con importanti formazioni cameristiche, con particolare attenzione al repertorio contemporaneo. Anche nel concerto serale delle 21,15 si prosegue nel segno di Chopin e Schumann. Ne sarà protagonista il Duo Pepicelli, formato dal violoncellista Francesco e dal pianista Angelo, che proporrà alcune delle pagine più significative composte dai due grandi maestri di Romanticismo per la formazione. Tra queste, l'impegnativa Sonata op. 65 di Chopin. Il Duo Pepicelli rappresenta la sintesi di una innata affinità spirituale e di una costante ricerca musicale svolta parallelamente dai due fratelli Angelo e Francesco. Dopo la formazione con il Trio di Trieste, ed il perfezionamento con Filippini, Canino, Palm e Geringas, il Duo Pepicelli si è affermato in diversi concorsi internazionali, tra cui il “Gui” di Firenze. Il crescente consenso di critica e pubblico ha portato il Duo ad esibirsi nelle più importanti sale da concerto del mondo, con recital alla Salle Gaveau di Parigi ed alla Carnegie Hall di New York, e con quattro tournée in Giappone. Importanti collaborazioni cameristiche hanno visto il Duo sui palcoscenici dei più prestigiosi festival italiani, fino alla nascita di una nuova formazione, il Trio Modigliani, con il violinista Mauro Loguercio. Un altro capitolo importante della storia del Duo è raccontato dai diversi interventi e passaggi a RaiRadio3, anche nell’ambito dei Concerti al Quirinale. La completezza artistica del Duo Pepicelli si esprime, infine, nella realizzazione di diverse incisioni per Dynamic, Bongiovanni, Naxos, Bottega Discantica e Amadeus, oltre che nell’insegnamento del proprio strumento e della musica da camera nei conservatori italiani ed in masterclass internazionali. Condividi