Piediluco 1.jpg
L’acqua è la vita Chiare e fresche acque che sgorgano cristalline in questo angolo di mondo incantato, si colorano di fiori e gorgogliano tra le note inventando dolci melodie che tutti comprendono ed amano. Attraversano il mondo in lungo ed in largo, non conoscono confini, precipitano, scorrono tumultuose, scivolano dolcemente e si adagiano in ampi bacini per poi continuare il loro viaggio verso il mare e gli oceani. Non hanno preferenze, si fondono in armonia con la natura ed accolgono indistintamente tutti coloro che vogliono dissetarsi, rinfrescarsi e rigenerarsi. Sin da epoche lontane anche gli uomini hanno percorso in lungo ed in largo terre nuove e sconfinate portando solo il bagaglio della loro cultura, arricchendosi e arricchendo i popoli che offrivano ospitalità. Oggi l’esperienza del passato permette una più facile integrazione. Un esempio da copiare! Il veliero di cristallo. Il vascello che abbiamo voluto rappresentare, vuole inviare un messaggio di speranza di una ulteriore testimonianza dell’amore che la popolazione di oggi sente nei confronti della Natura e della Vita. Questa allegorica figura simboleggia la nostra terra, che, come un fragile vascello di cristallo, affronta le acque del nostro tempo, dove l’equilibrio e la sopravvivenza della sua popolazione è ormai compromessa dalle mani dell’uomo. Il suo equipaggio, pieno di speranza e voglia di vivere, è la generazione guidata dal vento della Natura che si propone al nostro futuro. Il veliero di cristallo ha esposto in cima alla sua rua, il più alto simbolo in cui crede: la DEA della VITA, posta lì a mò di polena affinchè sorvegli la via e indichi la rotta ai timonieri, con l’intento di superare le scogliere rese pericolose dai canti delle sirene. “CHE LA SORTE TI SIA AMICA FASCINOSO VELIERO E PRESERVI I TUOI EQUIPAGGI DALLE PROVE PIU’ DURE AFFINCHE’ I TUOI FRAGILI CRISTALLI SPLENDANO NEL SOLE DELLAVITA FUTURA” L’isola che non c’è. L’isola che non c’è è proprio qui, a Piediluco. Ridente paesino dove la scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi… dove è il calore del sole che si addensa felice tra spiagge ridenti di allegria, giochi e corse di bimbi…dove la sera si accende la stella che va oltre i confini di un meraviglioso cielo... Dove non ci sono né eroi, né saggi, né guerre, né Santi... ma solo la fantastica isola che non c’è. Piediluco è il posto dove puoi lasciare viaggiare la mente a briglie sciolte senza che ostacoli di vento cancellino la fantasia. Allegoria delle barche 20 Giugno-11 Luglio Info Point Cascata delle Marmore 6° Mostra di pittura “L’acqua e il verde” Domenica 27 Giugno Centro canottaggio d’AloJa Moto Raduno Racing day (Iscrizioni ore 8:00) Sabato 3 Luglio ore 21:30 Complesso Sportivo “I Quadri” Irene Fornaciari in concerto Ingresso gratuito Domenica 4 Luglio ore 18:00Chiesa S.M.Assunta di Torreorsina (Tr) Premiazioni: Concorso Poesia G. Bayron 2°Edizione Premio Vittoria ore 21:30 P.zza Bonanni Orchestra spettacolo “Sogno mediterraneo” Piazza della Resistenza Lungolago Osservazione del sistema solare - Nebulose - Ammassi attraverso telescopi dell’Ass. Astrofili “Massimiliano Beltrame Lunedì 5 Luglio ore 18:00 Complesso Sportivo “I Quadri” Primo Trofeo “Festa delle acque” ore 21:30 P.zza Bonanni Teatro Immagini, regia di Ivan Tanteri presenta: “Note Viandanti” di calcetto Martedì 6 Luglio ore 18:30 Itinerante e ore 21:30 P.zza Bonanni Orchestra Spettacolo “Fantomatik” Mercoledì 7 Luglio ore 21:30 V.le Noceta (ex Scuola elementare) Spettacolo comico Lando & Dino Venerdì 9 Luglio ore 21:30 P.zza Bonanni Teatro dialettale Ternano Compagnia Maurizio Carnevale presenta: “Famolo a rate” Sabato 10 Luglio ore 21:00 Sfilata barche allegoriche ore 23:30 Spettacolo pirotecnico PROGRAMMA ‘10 IRENE FORNACIARI Domenica 11 Luglio ore 9:00 Paddok - Centro canottaggio d’Aloja Trofeo KTM Enduro ore 17:00 Complesso Sportivo “I Quadri” Finale Primo Trofeo “Festa delle acque” di calcetto ore 18:00 sede Pro-loco Piediluco Premiazioni barcaioli 3-4, 10-11 Luglio Porta Ternana “Il laboratorio del gusto” L’associazione Slow Food organizza Passeggiata ecologica e raccolta di erbe aromatiche con degustazione di prodotti tipici locali. 3-11 Luglio Via R. Salvati, 63 Mostra Tradizionale della Pesca 3-4, 10-11 Luglio II edizione “Vivere i vicoli” Mostra di pittura di artisti Ternani 3-11 Luglio Vicoli e balconi fioriti e illuminati 9-10-11 Luglio Spiazzo Caio Via R. Salvati Prodotti artigianali realizzati dalle Cooperative sociali aderenti al progetto “Alla luce del sole” Martedì 13 Luglio ore 11:00 Belvedere superiore Cascata delle Marmore Inaugurazione “Specola di Pio VI” ore 12:00 Cascata delle Marmore Presentazione libro “Andrea Vici architetto e ingegnere idraulico” 30-31 Luglio - 1 Agosto ore 21:30 P.zza Bonanni VII Edizione Concorso Nazionale Giovani cantanti “Il carbonaretto d’oro” 165 m Marmore Falls Gestione Cascata delle Marmore 7, 9 luglio e dal 18 al 29 agosto (Tutte le domeniche) - ore 15.00-20.00 Apertura Centro documentazione ambientale (Scuola Media Piediluco) 13 Giugno - ore 21:30 Baraonda Caffè Balli latino-Americani standard 19 Giugno - ore 18:00 Viaggio itinerante per il paese con La banda musicale “La Rakkia” 20 Giugno - ore 21:30 Baraonda Caffè Avanti con il liscio 11 Luglio - ore 18:00 Hotel del Lago Premiazione 10° Concorso Europeo di poesia Conferimento targa a Huguette Giraud 16 Luglio - ore 21:30 Baraonda Caffè Gli “Inca” in concerto sul lago 17 Luglio - ore 21:30 Corso Salvati Artigiani del Teatro presentano la commedia “Lu Segretariu garante” di Alessandra Proietti de Nicola, regia di Rita e Franco Filiberti 18 Luglio - ore 21:30 P.zza Bonanni “E Napoli è ‘na canzone” concerto del Maestro Mario Maglione alla chitarra Mario Maglione, al mandolino Michele Cordova 23-24-25 Luglio - ore 21:30 P.zza Bonanni III° Edizione festival giovani e meno giovani “Musicisti allo sbaraglio” 30-31 Luglio, 1 Agosto - ore 21:30 P.zza Bonanni “Il carbonaretto d’oro” VII Edizione del concorso Nazionale canoro per giovani da 6/16 anni 8 Agosto - ore 21:30 P.zza Bonanni Le contrade di Stroncone in Concerto 14 Agosto - ore 21:30 P.zza Bonanni o Terrazza Miralago Fisorchestra “Libertango” i più bravi fisarmonicisti Italiani diretti dal Maestro Roberto Fuccelli 15 Agosto - ore 21:00 Festa della Madonna Banda di Cesi in processione notturna - Illuminazione facciata del Santuario di S. Francesco Associazione “mirabil Eco” Promuove durante l’estate Piedilucana Concerti di Musica Sinfonica e da Condividi