PERUGIA - Continua con successo la sesta edizione di Storie di Ville e Giardini Bilancio molto positivo per i tre appuntamenti di giugno che si sono conclusi con la visita di domenica 27 giugno al Castello di Monte Vibiano Vecchio a Mercatello di Marsciano, con degustazione dei prodotti dell'annssa azienda vitivinicola. Il castello vecchio appartenne ai Vibi (antica famiglia con origini etrusche e romane), che lo costruirono come forte militare per il controllo del territorio: caratterizzato da una imponente porta con arco a tutto sesto, in pietra. Due giuristi, Baglione e Vincenzo Vibi, proposero l'uso del cognome Vibi in sostituzione di de Monte Ubiano, nome con il quale veniva conosciuto il castello nel Medioevo. In seguito passò ai perugini Rossi-Leoni (fino al 1794), poi ai conti Cesarei (fino al 1892) ed infine ai Sereni. Questi lo ristrutturarono e restaurarono, abbellendolo con un labirinto in siepe ed una piscina, ad opera dell'architetto Ugo Tarchi. E' oggi dimora della famiglia Fasola Bologna, erede dei Sereni, che ha eletto a simbolo dell'azienda vitivinicola familiare il Castello di Monte Vibiano Vecchio, raffigurandolo nel logo aziendale e promuovendo la sua immagine in tutto il Mondo. La rassegna Storie di Ville e Giardini riparte a luglio con tre appuntamenti. L'1 a Villa Aganoor Pompilj, dimora ottocentesca, intrisa di storia e romantica poesia, a Monte del Lago di Magione, sul Trasimeno. La villa, di pianta all'incirca rettangolare, sormontata da un'altana che consente di godere di una magnifica vista sul lago, è circondata da una corte-giardino singolare, originariamente creata per essere luogo privato e teso al raccoglimento poetico di Vittoria Aganoor moglie di Guido Pompilj, di cui quest'anno ricorre il centenario della morte, celebrato con apposita sezione espositiva, realizzata dal Comune di Magione e dalla Soprintendenza Archivistica per l'Umbria. Questo luogo ed i suoi panorami hanno sicuramente segnato l'arte della poetessa che in Umbria visse i suoi ultimi dieci anni Vittoria una donna colta e piena di interessi, all'avanguardia nelle lettere e nella frequentazione delle più importanti figure della poesia italiana tra '800 e '900. Il secondo appuntamento di luglio per il 24 al Castello di Civitella Ranieri a Umbertide, attualmente sede della Civitella Ranieri Foundation. In posizione dominante sulla valle tiberina sorge il maestoso castello, circondato da un bosco secolare, la struttura attuale caratterizzata da torri rotonde a scarpata. All'inizio del XX secolo il castello fu ereditato dal figlio di Emanuele Ranieri di Sorbello, insigne studioso. Ursula Corning, cugina del figlio adottivo Lodovico, nella seconda metà del XIX secolo lo destinò a luogo d'incontro per giovani interessati all'arte, alla musica, alla letteratura e alla poesia. L'attuale struttura architettonica, oggi trasformata internamente in accoglienti appartamenti, studi per artisti e uffici, frutto di successivi interventi che nel corso degli anni ne hanno modificato l'aspetto originario. Il 25 luglio invece la rassegna fa tappa a Villa Redenta di Spoleto. Questa sorge sui resti di un'antica villa romana, lungo la via Flaminia. Nel Seicento diviene un'elegante residenza signorile, ampiamente ristrutturata nell'Ottocento, il complesso costituito da più edifici, tra cui il casino, caratterizzato da torri quadrate angolari. Il bellissimo parco ospita una vasca con obelisco e un grandioso esemplare di cedro del Libano. Tra tante curiosità anche una meridiana detta anche "a tangente", una delle poche esistenti in Europa al di fuori di una chiesa. Completa l'insieme la coffee house, in stile tardo rococò, con affreschi e stucchi che allietarono gli ospiti dei marchesi, tra cui anche due pontefici: Pio VI nel 1782 e Pio VII nel 1805. La partecipazione a Storie di Ville e Giardini gratuita e a numero chiuso. La prenotazione pertanto obbligatoria. Per ciascun appuntamento le prenotazioni possono essere effettuate esclusivamente nelle due settimane precedenti (dal lunedì al venerdì ore 9,00-13,00). Per informazioni: Provincia di Perugia Ufficio Promozione Turismo e Sport: turismo@provincia.perugia.it, tel. +39.075.3681462 335.719.67.62; www.provincia.perugia.it. Condividi