canti e discanti.jpg
PERUGIA - ''Canti e Discanti'', ovvero il Foligno World Festival, si propone di approfondire i linguaggi artistici delle diverse culture del mondo seguendo il filo della multiculturalita'. Anche con l'edizione di quest'anno, la nona, che si svolge dall'8 al 28 luglio, la manifestazione presenta un programma molto articolato in cui trovano ospitalita' musica, fotografia, cinema, lettura, e perfino la gastronomia. Oggi il cartellone, tutto dedicato alle ''onde mediterranee'', e' stato presentato a Perugia, con la partecipazione degli organizzatori, tra cui l'ex sindaco Marini, oggi presidente onorario del festival, e l'assessore regionale alla cultura, Fabrizio Bracco. La sezione musica offre innanzi tutto un originale incontro tra Margherita Hack e Ginevra di Marco con il suggestivo titolo ''L'anima della Terra vista dalle stelle'', un recital del cantautore Alessandro Mannarino, un programma di canti popolari pugliesi e tarantelle del gruppo Malicanti (nell'occasione si potranno gustare specialita' enogastronomiche), e un omaggio alle tradizioni dell'Appennino umbro-marchigiano, ''Alti piani sonori'', con la Banda di Annifo e i Cantori del Miserere di Colfiorito. Paolo Capodacqua, chitarrista di Claudio Lolli, inoltre svolgera' un laboratorio-concerto per i bambini da 6 a 11 anni. Per la fotografia, si annunciano interessanti le mostre di Vanessa Winship, sulle comunita' rurali dell'Anatolia piu' orientale, e di George Georgiou, sulla Turchia vista da est a ovest. Ancora Turchia nei due film Soul Kitchen (una fortunata produzione turco-tedesca) e Crossing the Bridge-the sound of Istanbul. La formula del festival offre eventi quasi tutti gratuiti, utilizzando come scenari alcuni degli spazi piu' suggestivi di Foligno: chiese, palazzi storici, piazze, chiostri. Nelle edizioni precedenti, Canti e Discanti ha ospitato personaggi come Inti Illimani, Richard Galliano, Kocani Orkestra, Bollywood Brass Band, Avion Travel, Teresa de Sio, Eugenio Bennato, Giovanna Marini e Peppe Barra. Condividi