trasimeno pallanuoto.jpg
CASTIGLIONE DEL LAGO - Diventerà un appuntamento annuale fisso nel panorama delle manifestazioni al Trasimeno, la “Festa del Lago”, organizzata per la prima volta dal Comune di Castiglione del Lago e che dallo scorso 19 giugno si è conclusa domenica 27, riscuotendo un grande successo. Nonostante le condizioni meteorologiche non sempre propizie, le inziative promosse nell’ambito della manifestazione pensata per mettere in luce la fruibilità del Trasimeno, a partire dalla sua balneabilità, hanno riscontrato un alto gradimento, lanciando ottimi presupposti per fare della “Festa del Lago” un appuntamento fisso dell’estate lacustre. Tra le conferme più importanti della manifestazione, il notevole successo riscosso dalla Notte Bianca, “Incantesia”, organizzata sabato 26 giugno e tornata a Castiglione del Lago dopo la pausa del 2009 confermando il record di presenze dell’edizione clou del 2007. Un’importante scommessa vinta da parte del Comune di Castiglione del Lago, che in accordo con le associazioni di categoria ha organizzato per la prima volta la Notte Bianca a giugno, anticipandola rispetto alla tradizionale data del 14 agosto. Il boom di visitatori che sabato 26 ha festeggiato fino all’alba di domenica, ha confermato la formula vincente della manifestazione dislocata tra il centro storico di Castiglione del Lago, il lungolago e la splendida rocca medievale. Boom di presenze a Castiglione del Lago anche domenica 27, giornata conclusiva della “Festa del Lago”, per assistere ai tanti eventi organizzati sulla spiaggia e in acqua e che si sono conclusi con il quadrangolare di pallanuoto tra la SS Lazio Nuoto di serie A1 e vincitrice del trofeo, la Canottieri Civitavecchia (serie A2), la SSD Roma Vis Nova (serie A2) e la Libertas Rari Nantes Perugia (serie B). «Nei prossimi anni – anticipa il vicesindaco e assessore allo sviluppo economico e al marketing territoriale di Castiglione del Lago, Romeo Pippi – per l’organizzazione della “Festa del Lago” potenzieremo la collaborazione con gli altri Comuni rivieraschi del Trasimeno, creando un circuito di iniziative che si svolgeranno tra Castiglione del Lago, Panicale, Magione, Tuoro e Passignano». Tra gli aspetti più significativi della prima edizione della “Festa del Lago”, il fatto che tutti gli eventi e gli appuntamenti sono stati realizzati in stretta collaborazione con la realtà associazionistica locale, vero e proprio “motore” della manifestazione che ha inaugurato sotto i migliori auspici l’estate al Trasimeno. Condividi