TERNI - Da questa settimana hanno preso il via i primi interventi per il decoro urbano, progetto messo punto nelle scorse settimane dall’assessorato ai Lavori Pubblici e che prevede una sinergia tra manutenzioni ordinaria e straordinarie, con la collaborazione con le circoscrizioni. Nel bilancio 2010 sono stati stanziati 80 mila euro per i piccoli interventi e 150 mila euro sono previsti per gli interventi più consistenti. Ecco l’elenco dei primi micro interventi che verranno attuati la prossima settimana: pulizia scalinate di piazza San Giovanni Decollato; pulizia sottopasso pedonale via Eroi dell’Aria – Piazzale Marinai D’Italia; pulizia sottopasso pedonale Strada di Cardeto; pulizia sottopasso pedonale viale Cesare Battisti; pulizia sottopasso pedonale Loc. San Giovanni; rimozione di vari segni d’inciviltà a La Romita, San Cardlo, in via Tre Venezie, in via Eugenio Chiesa, Cimitero di Papigno, Via Piemonte, Voc. Valleprata, Torreorsina, Papigno, abitato di Piediluco; Pentima; via del Vescovado; pulizia e cura area sosta autobus Via Delle Terre Arnolfe (adiacente ex passaggio a livello Cesi Stazione). Il primo macro intervento riguarda la rimozione degli atti di vandalismo nell’ex rione Adultrini, via De Filiis, via dei Castelli, Largo delle More, in vico Canali e via Tiacci. Il comune ha inviato le richieste di adesione ai proprietari degli immobili deturpati dalle scritte invitandoli a partecipare all’azione di rivitalizzazione, offrendo un contributo dal 10 al 20% della spesa in dipendenza dal numero delle adesioni. “La scelta di intervenire per ambiti omogenei prioritari è il cardine di sviluppo del progetto per mitigare e rimuovere il degrado che progressivamente produce effetti negativi sulla qualità di vita dei residenti. Per ambito omogeneo prioritario si intende un quadrante definito e ristretto della città o delle periferie in cui occorre attivare una azione e sviluppare la misura d’intervento idonea per raggiungere un grado accettabile di vivibilità realisticamente realizzabile in un certo sito in considerazione del livello di sviluppo economico e sociale raggiunto nel territorio”, dichiara l’assessore ai Lavori Pubblici Silvano Ricci. Condividi