PERUGIA - Potenziare il sistema delle cure primarie: con il Convegno di Borgo Brufa di Torgiano la Cisl Medici intende sollecitare la Regione e le Asl a rendere operativo il progetto dell’assistenza sanitaria territoriale attualizzando questa gamba dell’assistenza da tutti ritenuta indispensabile e non più rinviabile. Questo alla luce dei nuovi bisogni di salute che, a livello territoriale, rivendicano adeguate risposte assistenziali. Massima apertura al dialogo e al confronto espressa dall’assessore regionale alla sanità Vincenzo Riommi, presente all’incontro, che ha sottolineato nel proprio intervento conclusivo la necessità della difesa del diritto alla salute in un’ottica di lotta agli sprechi, inefficienze e inappropriatezze. “Sarebbe più facile fare tagli alla spesa sanitaria, ma siamo intenzionati a razionalizzare le risorse esistenti. Nel breve periodo –ha affermato Riommi- apriremo il tavolo con i sindacati e in primo piano sarà posto il tema della risposta territoriale integrata e la proposta della Cisl Medici presentata questa mattina”.
“L’obiettivo principale –ha affermato il segretario generale regionale della Cisl Medici dottor Giuseppe Giordano- è quello di realizzare una più efficiente ed efficace organizzazione del sistema sanitario regionale, anche alla luce del federalismo fiscale e in linea con gli obiettivi del Piano sanitario regionale. Questo comporta inevitabilmente importanti interventi sia sull’assistenza ospedaliera che sull’assistenza di base, tradizionale ambito di competenza del medico di medicina generale e del servizio di continuità assistenziale”. Il dottor Giordano ha sottolineato a riguardo la necessità di integrare le professionalità e di incrementare la vicinanza con il paziente e l’offerta assistenziale. “Uno degli strumenti più importanti nel settore delle cure primarie, anche per rendere concreti i principi della “Clinical Governance” sul versante della domanda e dell’offerta –ha aggiunto il segretario- è senz’altro l’organizzazione territoriale di un servizio in grado di assicurare la continuità dell’assistenza H24 e 7 giorni su 7, come previsto per altro dagli accordi nazionali e regionali”. Problemi da affrontare sul fronte relazionale, giuridico e di messa a punto di una rete informatizzata per le informazioni.
A presiedere il Convegno il segretario generale regionale Cisl Umbria Ulderico Sbarra. “Noi dovremo fare i conti con il fatto che saremo sempre più poveri. Questo –ha dichiarato Sbarra- a fronte dei cambiamenti demografici in essere in modo diffuso e nella nostra regione: mi riferisco al fatto che la popolazione in Umbria sta invecchiando sempre di più (seconda in Italia solo alla Liguria) e che gli immigrati nella nostra regione sono in progressivo e costante aumento. L’impoverimento delle risorse non deve incidere sul sistema di welfare e sui servizi alla persona con conseguenze gravissime sull’intera popolazione, in special modo sulle donne che hanno su di loro, a causa di retaggi culturali ancora insuperati, il carico della cura della famiglia, figli e anziani in special modo. Per questo si rende necessario ogni impegno in tutti gli ambiti del welfare a partire dalla sanità per semplificare ed efficientare i servizi, che sempre di più saranno strategici. la lotta agli sprechi e ai privilegi sarà peraltro discussa dalla Cisl il prossimo 7 luglio in un convegno sulla semplificazione degli assetti amministrativi”.
Ad arricchire il Convegno con il proprio contributo le relazioni di Marcello Catanelli sulla “Continuità assistenziale nella programmazione regionale”, Paolo Papi sulle “Proposte operative”, Luca Mencacci sulla “Continuità assistenziale ed integrazione informatica”, Giuseppe Serafini sul “Fascicolo sanitario e diritto di Privacy”, Ambrogio Santambrogio su “I medici di famiglia in Umbria – Proposta per una ricerca regionale”. Emilio Duca, Fiorella Mincioni, Vincenzo Panella e Maria Gigliola Rosignoli hanno contribuito ad analizzare la situazione in Umbria e le sue prospettive.
Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago