PERUGIA - Il rapporto tra religione e politica e tra gerarchie religiose e quelle politiche ed istituzionali: questo il tema di un dibattito organizzato dall'associazione culturale ''Libera Storia'' che si e' svolto oggi a Perugia. Prendendo spunto dal volume ''Italy, Vatican State'', di Michele Martelli, docente di filosofia morale all'universita' di Urbino, i relatori - riferisce una nota degli organizzatori - hanno affrontato alcuni degli argomenti evidenziati nel saggio, fortemente critico nei confronti della supposta sudditanza della politica italiana alle gerarchie vaticane.
Jacopo Barbarito, presidente dell'associazione, ha introdotto i lavori evidenziando la differenze tra l'incidenza delle confessioni nella sfera civile, citando i due casi piu' emblematici in proposito: quello francese - nel quale la fede dei singoli passa in secondo piano rispetto alla laicita' dello Stato - e quello statunitense, in cui c'e' una maggiore espressione della religiosita' degli individui.
Tra i relatori, i docenti urbinati Rocco Donnici (bioetica) e Luigi Alfieri (filosofia politica) e i docenti perugini Antonio Allegra (filosofo) e Filippo Lucidi (antichita' classiche). L'importanza del senso della religiosita' nella societa' e' stato poi il tema centrale - conclude la nota - dell'intervento di Riccardo Merolla, presidente dell'associazione culturale Triskelion.
Recent comments
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago