Bando di concorso e regolamento
L’Ente “Giochi delle Porte” con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino indice un Concorso per bozzetti finalizzato alla realizzazione del PALIO quale trofeo da consegnare al vincitore del “Palio di San Michele Arcangelo” che si svolgerà a Gualdo Tadino nei giorni 24-25-26 Settembre 2010
Ai partecipanti si chiede di interpretare liberamente un tema di rievocazione medievale.
Nel caso specifico, per una più approfondita conoscenza della rievocazione e degli aspetti che la caratterizzano, può essere utile la consultazione del seguente sito web:
-
www.giochideleporte.it
1) Ammissione al concorso
Il concorso, a partecipazione gratuita, è aperto a pittori italiani e stranieri, anche non professionisti, che abbiano compiuto 16 (sedici) anni di età. Questi ultimi dovranno presentare apposita dichiarazione autografa di almeno uno dei genitori o esercenti la patria potestà.
2) Finalità
Scopo del concorso è quello di utilizzare gli alti livelli di qualità espressiva e pittorica per il raggiungimento della promozione turistica, in Italia e all’estero, del territorio e delle tradizioni del Comune di Gualdo Tadino, per valorizzarne la sua storia, le sue tradizioni e il suo folclore.
3) Modalità di iscrizione al concorso
Per partecipare al concorso occorre compilare la domanda d’iscrizione scaricabile dal sito web
www.giochideleporte.it oppure dal sito
www.comunedigualdotadino.it.
Il modulo d’iscrizione e copia del bando di concorso, possono essere altresì ritirati presso l’ufficio Cultura del Comune di Gualdo Tadino (centr. 075915021) tutti i giorni feriali dalle ore 10 alle ore 12.
Per ulteriori informazioni possono essere contattati i seguenti recapiti telefonici :
-3276944270 Commissione artistica
-32740206613 Presidente Ente Giochi
-3275784285 Gonfaloniere Ente Giochi
La domanda d’iscrizione, debitamente compilata, deve essere inviata o consegnata a mano entro e non oltre il 30 giugno 2010, UNITAMENTE al BOZZETTO ORIGINALE del Drappo del Palio, al seguente indirizzo:
Gli artisti partecipanti dovranno altresì allegare al modulo d’iscrizione un breve curriculum vitae contenente i propri dati anagrafici e l’indicazione specifica degli eventuali premi vinti e delle esposizioni cui hanno partecipato.
4) Modalità e tempi di invio del bozzetto
Il partecipante iscritto, improrogabilmente entro le ore 12,00 di Mercoledì 30 giugno 2010, dovrà far pervenire o consegnare direttamente all’indirizzo sopraindicato, un bozzetto del Palio, attenendosi alle seguenti modalità:
- invio a mezzo posta, a spese del concorrente;
- invio a mezzo corriere, a spese del concorrente ;
- consegna a mano, dal lunedì al venerdì e durante i giorni pre-festivi e festivi negli orari e ai recapiti telefonici già indicati al punto 3.
Per le consegne per posta farà fede la data di spedizione impressa sul timbro postale dell’Ufficio accettante; per le consegne tramite corriere farà fede la data di consegna al vettore; per i plichi consegnati a mano verrà rilasciata debita ricevuta di arrivo con data, timbro e firma dell’Ente.
5) Anonimato dei bozzetti
Il Bozzetto dovrà essere anonimo, cioè non dovrà recare la firma dell’autore nella parte frontale e sul retro. Il bozzetto dovrà essere accompagnato da un documento , anch’esso anonimo e privo di contrassegni, contenuto in una busta attaccata al retro dello stesso con nastro adesivo, con una descrizione sommaria dell’opera .
All’interno delle busta contenete il Bozzetto dovrà essere inserita una seconda busta, chiusa, sigillata e in forma anonima, senza alcuna scritta esterna, pena la squalifica dal concorso, contenente il mittente, la domanda d’iscrizione, il curriculum vitae dell’artista partecipante.
Il Presidente della Giuria esaminatrice garantisce l’anonimato delle opere fino all’esito della decisione.
6) Requisiti dell’opera
Le caratteristiche richieste per i bozzetti sono:
- supporto rigido (cartoncino telato o altro);
- dimensioni di circa cm. 30x60;
- realizzazione con qualsiasi tecnica pittorica, con esclusione di tecniche foto riproduttive, meccaniche (es. aerografo e similari) o computerizzate;
- orientamento verticale;
- assenza di vetro e di cornice;
- presenza dell’ANNO DI RIFERIMENTO nella parte frontale, in modo che lo stesso faccia parte integrante dell’opera.
Potranno inoltre esservi rappresentati peculiarità storiche, artistiche della Città e del suo territorio, monumenti, personaggi storici, riferimenti alle gare del palio, paesaggi locali, ferma restando l’autonomia creativa dell’autore.
7) Esclusione dal concorso
Le opere che non perverranno nei termini stabiliti e quelle non conformi ai requisiti richiesti non potranno partecipare al concorso né saranno esposte.
8) Giuria e premio
La Giuria del concorso è composta dalla Commissione Artistica dell’Ente Giochi delle Porte, dal Consiglio direttivo e dal Sindaco. All’uopo potrà essere allargata ad esponenti del mondo culturale, artistico e storico.
Essa è presieduta dal Presidente delle Ente Giochi delle Porte.
La Giuria deciderà, con giudizio insindacabile ed inappellabile, a scrutinio segreto in unica seduta plenaria il bozzetto vincitore, al cui autore sarà consegnata la somma di € 1000,00 a seguito della avvenuta realizzazione del Palio.
La data ed il luogo della premiazione e presentazione ufficiale del Palio realizzato verranno tempestivamente comunicate ai partecipanti.
L’Ente Giochi delle Porte e il Comune di Gualdo Tadino s’impegnano, altresì, a inserire sul proprio sito internet un breve profilo artistico del pittore che risulterà vincitore del concorso.
9) Proprietà dei bozzetti e del Palio
I bozzetti presentati diventeranno di proprietà dell’Ente Giochi delle Porte che ne potrà fare uso per esposizioni, manifestazioni ecc.
Il Palio e il bozzetto vincitore diverranno di proprietà dell’Ente Giochi delle Porte che, ne userà l’immagine liberamente per promozione dell’evento e per pubblicazioni anche postume. All’autore che
rilascia accettando il presente regolamento, la più ampia liberatoria, non verrà, di fatto, riconosciuto alcun diritto sull’immagine. L’Ente Giochi delle Porte consegnerà il Drappo del Palio alla Porta vincitrice.
10) Affidamento incarico all’artista vincitore
All’esito del concorso, sarà reso pubblico il nome dell’artista vincitore, al quale sarà affidato l’incarico di realizzare il dipinto per il Palio 2010.
Egli dovrà riprodurre il bozzetto, con la tecnica della pittura che riterrà più consona, comunque in modo da assicurare il confezionamento finale del Palio, la sua esposizione all’aperto, la sua conservazione nel tempo del dipinto e la brillantezza dei colori.
Il supporto consisterà in una tela di lino, con le seguenti misure indicative cm 160 x 80. L’Ente potrà stabilire comunque con l’artista vincitore modifiche alle dimensione dell’opera.
La tela dipinta dovrà essere consegnata a cura e spese del vincitore del concorso.
Una volta consegnata, la tela sarà utilizzata per il confezionamento finale del Palio, a cura e spese dell’Ente Giochi delle Porte.
11) Garanzia di originalità e assunzione di impegno a non divulgare le immagini delle opere
L’Ente Giochi delle Porte declina ogni responsabilità riguardo al contenuto delle opere in concorso. Ciascun artista, con la partecipazione al concorso, si fa garante dell’originalità della propria opera e risponderà personalmente, in tutte le sedi, giudiziali e stragiudiziali, di fronte a terzi che lamentino eventuali lesioni di diritti.
Ogni artista partecipante s’impegna a non pubblicare, diffondere o comunque rendere nota a terzi l’immagine, neppure parziale, raffigurata nella propria opera fino al momento della cerimonia di presentazione ufficiale, pena l’esclusione dal concorso.
Anche dopo la comunicazione della vittoria e l’affidamento dell’incarico, l’artista vincitore non potrà pubblicare, diffondere o comunque rendere nota a terzi, con qualunque mezzo, neppure parzialmente, l’immagine raffigurata nella propria opera, fino al momento della cerimonia della presentazione ufficiale, pena l’esclusione dal concorso.
12) Realizzazione del Palio ed eventuali modifiche
Il vincitore avrà il compito di realizzare e consegnare, entro il giorno 31 agosto 2010, ed esclusivamente e rigorosamente sulla base del proprio bozzetto, la tela che sarà utilizzata per il confezionamento del Palio dell’Anno 2010.
Eventuali modifiche che si renderanno necessarie sulla tela rispetto al bozzetto premiato dovranno essere lievi e comunque sottoposte alla preventiva valutazione e approvazione da parte della commissione giudicante.
13) Inadeguatezza bozzetti
Nel caso in cui nessuno dei bozzetti presentati fosse ritenuto idoneo alla successiva trasposizione su tela, l’organizzazione si riserva la facoltà di non premiare alcuno dei concorrenti.
L’organizzazione si riserva altresì il diritto, in caso di necessità o di urgenza, di affidare l’esecuzione del Palio a un artista di fiducia.
14) Mancata realizzazione dell’opera nel termine previsto
L’artista premiato ha l’onere di realizzare la tela definitiva per il Palio nel tempo stabilito (entro il 31 agosto 2010). Qualora l’opera non sia realizzata entro tale termine, l’artista vincitore non avrà diritto ad alcun premio.
15) Accettazione del regolamento
La partecipazione al concorso implica l’integrale accettazione del presente regolamento.
Recent comments
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago