solisti perugia.jpg
Si intitola “Descubre Perugia” ed è una grande operazione di promozione ad ampio spettro della città e del territorio che il Comune di Perugia ha progettato e organizzato per le celebrazioni del 2 Giugno , festa della Repubblica, a Madrid . Cultura, arte, turismo e contatti istituzionali saranno i temi proposti nella capitale spagnola, anche grazie alla fattiva collaborazione con l’Ambasciata italiana, il Consolato, la Camera di commercio italiana in Spagna e l’ENIT. La manifestazione ( 28 Maggio – 2 Giugno) si è inserita nelle iniziative che l’Ambasciata organizza per il 2 Giugno, tra l’altro invitando ogni anno come ospite speciale una città italiana . Per il 2010 la città ospite dell’Ambasciata è Perugia. L’obiettivo del Comune è di lanciare la candidatura di Perugia, assieme ad Assisi, a capitale europea della cultura 2019. In questa cornice rientrano i Concerti de “i Solisti di Perugia”, l’orchestra da camera umbra che vanta ormai un curriculum artistico di primo piano ed un’attività concertistica particolarmente intensa anche a livello internazionale. L’ensemble è stato scelto, infatti, per rappresentare l’eccellenza musicale italiana in Spagna, potendo soddisfare le alte aspettative che accompagnano sempre la Musica Classica Italiana all’Estero. Il programma musicale è stato dunque tutto incentrato su compositori italiani; in particolare è stato eseguito il raro quanto prezioso repertorio strumentale dei più famosi Operisti Italiani. E' stata quindi una straordinaria opportunità per ascoltare capolavori musicali di grande spessore artistico ma poco conosciuti al grande pubblico e, al tempo stesso, per godere della più autentica quintessenza del famoso e sempre amato italico “Belcanto”. Prestigiose e degne di nota anche le Sale madrilene dove si sono esibiti “i Solisti di Perugia”: dalla Sala Missoni dell’Istituto Italiano di Cultura (lunedì 31 Maggio, h 21.30) all’Ambasciata Italiana (oggi mercoledì 2 Giugno, h 19, per celebrare la Festa della Repubblica) hanno risuonato le melodie di Rossini, Verdi, Mascagni e Respighi nelle Sonate, Quartetti e Suites dove lo stile operistico si incontra con il virtuosismo strumentale in un dialogo all’insegna della più alta ricerca ed espressione artistica che i musicisti perugini hanno interpretato. E c’è da scommettere che le attese sono state soddisfatte, se “i Solisti” vengono da più parti definiti “ambasciatori della musica classica italiana nel mondo”; reduci da Concerti in Belgio, ancora nel mese di Giugno saranno ospiti di importanti Festival a S. Pietroburgo e Mosca, per poi partire alla volta del Giappone in Agosto e di Inghilterra e Stati Uniti d’America in Autunno. Condividi