PERUGIA - Una giornata dedicata a scrittori e musicisti calabresi organizzata dall’Associazione Internazionale dei Calabresi nel Mondo (Sezione Umbria). Si parte dal pomeriggio di giovedì 3 giugno dalle ore 16,00 presso la Sala della Partecipazione di Palazzo Cesaroni, a Perugia, dove si terrà la presentazione del libro “Aldo Franco Pessina, - La Via degli Ostelli. Storia, Etica, Poetica dell’Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù” - Rubbettino Editore, a cura di Roberto Messina. Il libro ricostruisce la storia del sodalizio, grazie alla raccolta e all’analisi degli editoriali di Aldo Franco Pessina, fondatore dell’A.I.G., pubblicati su “Nomadi”, sua storica rivista house-organ. Il giornalista Roberto Messina, responsabile della comunicazione di A.I.G., ha ripercorso la vicenda umana e professionale del poliedrico Pessina: editorialista, scrittore, commediografo, viaggiatore, sportivo, recuperando in particolare dalla rivista “Nomadi” gli articoli da lui scritti tra il 1948 e il 1970. Si tratta di interventi illuminanti, fecondi di informazioni e riflessioni sull’A.I.G. e sulle tante “battaglie” sostenute per la sua organizzazione, per la sua crescita, perché gli Alberghi per la Gioventù divenissero non “semplici” centri di ospitalità, ma veri luoghi di incontro: incontro di persone, di idee, di cuori. Il libro si apre con la prefazione di Giorgia Meloni, Ministro delle Politiche Giovanili e si chiude con una meravigliosa galleria fotografica di Alberghi per la Gioventù, eventi e documenti degli anni passati. Alla presentazione interverranno Luigi Dell’Aquila, (presidente dell’Associazione), Antonello Lamanna, (Resp. Comunicazione Associazione internazionale dei Calabresi), Enrico Volpini, presidente AIG Umbria, Filippo Capellupo, commissario AIG Calabria, e Gabriele Manzo, giornalista RTL 102,5. La giornata si concluderà alle 21,30 all’Auditorium di S. Cecilia di Perugia dove verrà presentato il nuovo progetto musicale “EtnoPiano” di Danilo Gatto (leader dei Phaleg). Il concerto sarà un breve viaggio tra polifonie modali, suoni di zampogna e armonie del Novecento, alla ricerca della dimensione estetica della tradizione calabrese, e della comprensione di linguaggi musicali diversi, così lontani tra loro, ma così vicini a noi. Sul palco ci saranno anche Carmen Stajano e Ornella Cauteruccio al pianoforte, Antonio Critelli e Danilo Gatto. Condividi