Carla Adamo
CITTA' DELLA PIEVE (Avi News) – Il Rinascimento è protagonista a Città della Pieve con le sue tradizioni enogastronomiche, culturali e artigianali. È, infatti, entrata nel vivo “I folli piaceri rinascimentali banchetti e maestri d’arte del Palio dei terzieri”, manifestazione pensata per far rivivere la caratterizzazione rinascimentale della cittadina umbra tra banchetti, riproposizioni di antichi mestieri, spettacoli di sbandieratori e gare di tiro con l’arco.
L’evento, che prosegue fino a domani, domenica 30 maggio, rientra nel programma di promozione territoriale “Qualità Trasimeno”, coordinato dalla comunità montana Trasimeno Medio Tevere, che ha interessato tutti i comuni della zona che hanno ospitato, a turno, per tutti i fine settimana del mese di maggio, eventi legati alle tipicità del territorio.
Organizzato dall’amministrazione comunale e dal consorzio “Croco di Pietro Perugino zafferano di Città della Pieve” (che conta oltre 30 produttori) il ricco cartellone di appuntamenti propone visite e percorsi tra le botteghe, con la possibilità di assistere a lavorazioni artigianali e di prodotti tipici, come lo zafferano purissimo in fili. “Quella dello zafferano a Città della Pieve – ha commentato Leonardo Lorenzoni, dirigente del Comune di Città della Pieve – è una tradizione antichissima che risale all’età rinascimentale quando non veniva ancora utilizzato in cucina, ma per la colorazione e la tintura delle stoffe, pratiche che è possibile vedere ancora oggi nella nostra città”.
Diversi i laboratori aperti per la manifestazione, in cui si possono trovare produzioni artigianali e si può assistere ad alcune fasi della lavorazione. Tra questi quello di “Artigianato d’arte in ferro battuto e rame” con le produzioni di Giorgio Bronco (lavorate con la forgia, battendo il ferro scaldato sul carbone), che vanno dagli utensili da cucina a oggetti d’arredamento. Un altro laboratorio che riprende le pratiche artigiane è “La fonderia dell’oro” in cui si lavorano oro, argento, pietre preziose e semipreziose utilizzando anche tecniche antichissime, come la microfusione cera persa e l’incastonatura, e si riprendono, per la realizzazione dei gioielli, motivi tipici dell’arte rinascimentale.
Spazio anche all’enogastronomia con la visita alla cantina “Duca della Corgna”, situata nei sotterranei del teatro comunale dove è possibile vedere i cunicoli in cui avviene l’invecchiamento in barrique dei vini “Colli del Trasimeno” e del Gamay in purezza e dove vengono proposti anche miele cioccolato e formaggio in abbinamento al vino. A cura del Consorzio “Croco di Pietro Perugino”, nella suggestiva cornice della rocca di Città della Pieve sono anche possibili degustazioni di zafferano e dimostrazioni della lavorazione del prodotto. Altri momenti caratteristici sono la lavorazione della pasta fatta a mano, sempre alla rocca, e laboratori per la realizzazione i prodotti in ceramica raku.
Tra gli appuntamenti principali anche la riproposizione di spettacoli caratteristici del periodo rinascimentale. In particolare, dopo l’esibizione della Compagnia sbandieratori e musici di Città della Pieve, che si è tenuta venerdì 28 maggio, in scena sabato 29 maggio, alle 17, la gara degli arcieri “Esordienti alla gara del toro” (che fa da anticipazione del più famoso Palio dei Terzieri). In questa occasione, gli arcieri, che non hanno ancora mai partecipato alla competizione principale, si sfidano in una piazza del Plebiscito animata da dame, cavalieri, armati, notabili, al ritmo di tamburi e chiarine. Domenica 30, invece, alle 16, sempre nella piazza principale, c’è spazio per i “Giochi di bandiere”, con il campionato regionale di bandiera, che vedrà sfidarsi, tra gli altri, oltre alla compagnia di Città della Pieve, gli sbandieratori di Assisi, Foligno, Amelia e Calvi dell’Umbria.
A partire dalle 19, è possibile partecipare al “banchetto rinascimentale” con la riproposizione di “menù quotidiani di primavera”, composti da piatti tipici dell’epoca, fedeli alle ricette originali. Cerimonieri, affabulatori, dame e giocolieri, accompagnati delle note della musica antica, faranno, poi, da cornice al convivio.
Per partecipare alla cena è necessaria la prenotazione.
Per info:
www.cittadellapieve.org; www.paliodeiterzieri.it.
Recent comments
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago