TERNI - Domani, giovedì 28 maggio, dalle ore 21, la Biblioteca Comunale diventa il palcoscenico di una speciale sfilata di moda. All'interno della rassegna Biblionight- spiegano gli organizzatori - s'incroceranno la lettura e la moda che porterà in passerella gli abiti dell’’Istituto d’Istruzione Superiore Allevi-Pertini e i gioielli realizzati del Liceo artistico Metelli. Ad accompagnare la sfilata ci saranno le letture di alcuni brani degli autori scelti da Roberta Rossi e la musica della violinista Anna Chiappelli. La sfilata verrà presentata da Francesco Patrizi e si concluderà con la premiazione dei vincitori per le due categorie, abito e gioiello e con un brindisi.
"Tutto nasce da un progetto delle bibliotecarie di sala periodici che hanno voluto portare alla luce le tante riviste possedute: un documento prezioso sulla storia della moda da fine Ottocento ai giorni nostri. L’idea è stata quella di valorizzare importanti riviste di settore come Epoca, Vogue, Vitalità, Antiquariato, La Scena Illustrata, suscitando l’interesse anche di tutti coloro che operano o aspirano a diventare gli artefici della moda del prossimo futuro. E’ qui che entra in scena il fattivo rapporto con le scuole della città, in particolare con l’Istituto d’Istruzione Superiore Allevi-Pertini, settore moda e il Liceo artistico Orneore Metelli. La chiave di volta è stata la creazione di un concorso 'Un abito per un autore' rivolto ai due Istituti ternani che ha richiesto ai partecipanti di scegliere sette autori del Novecento che ispirassero la realizzazione di un abito e di un gioiello rappresentativi dell’epoca. Sette gli autori individuati come ispiratori: Allende, Maraini, Moravia, Montale, Pasolini, Pirandello e Svevo". La giuria è composta da Nicola Severino, docente di fotografia all’Accademia Belle Arti di Terni, Maura Raimondi, orafa, Paola Patrizi, creatrice della linea di abbigliamento e accessori Papù, Amedeo Mattioli, Accademia Nazionale dei Sartori.
Inoltre fino al 30 maggio resta visitabile la mostra allestita in Bct che documenta l'evoluzione della moda dagli inizi del ‘900 ai giorni nostri. In mostra ci sono libri, riviste, foto, modelli di abiti e accessori, gioielli e altro. Articoli particolari raccontano la storia di capi d’abbigliamento e di accessori come grembiuli, fazzoletti, aghi e anelli.
L’orario per visitare la mostra coincide con quello di apertura della biblioteca: dal lunedì al venerdì, ore 8.30-18.30, il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.00.
Recent comments
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago