TERNI – Il tema della città raccontata nei film e nei video è al centro delle iniziative legate al Progetto Cinema e Scuola le cui serate conclusive sono in programma per giovedì 27 e venerdì 28 maggio alle 21 nell’Auditorium di Palazzo di Primavera. Cinema e Scuola è promosso anche in quest’edizione dal Comune di Terni – Assessorato alla Cultura, Scuola e Politiche Giovanili, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Terni,
“Nella prima serata – spiegano gli organizzatori – daremo spazio al viaggio nella memoria di film e vecchi cinema di Terni proposto dagli utenti del Centro Diurno Marco Polo (Memorie di cinema); alla città declinata nelle forme della videopoesia da parte degli alunni della Scuola Primaria Mazzini (Tu decidi di restare e Ricordi lontani), con il racconto di educazione sentimentale degli studenti del V indirizzo Arte e Musica del Liceo Classico ambientato nel magnifico scenario del Convento della Romita di Cesi (Questioni di restauro), alle voci dei ragazzi del Centro Giovanile di Collestatte che parlano del proprio paese (Un amore di paese) fino all’ invito a scoprire un patrimonio artistico ed ideale un po’ nascosto della città, quello delle epigrafi umanistiche, da parte degli studenti del I indirizzo Arte e Musica del Liceo Classico (Humanitas saxo perennis). Alla serata parteciperà il gruppo dei Defibrillazione, per una performance tra teatro e musica”.
“Nella seconda serata, quella di venerdì, saranno protagonisti i ragazzi di due scuole medie, gli alunni della II H della De Filis che hanno raccontato una storia d’amicizia ambientata nei vicoli del centro storico (Che corsa ragazzi…!) e gli alunni della I C della Benedetto Brin che hanno vestito i panni di giornalisti d’assalto ed, usando il linguaggio de Le iene, si sono aggirati per la città, intervistando anche il Sindaco Leopoldo Di Girolamo (Piccole Iene Show)”. “Verranno inoltre proposti i video realizzati nel corso di Cinema Giovani 2010, manifestazione realizzata con il contributo della Provincia di Terni, che ha visto protagonisti 100 giovani degli Istituti Superiori della Provincia (Liceo Scientifico Galilei, Liceo Classico Tacito, Istituto d’Arte di Orvieto) e 25 ragazzi del Liceo Pedagogico di Focsani (Romania): tre riletture di sequenze di film che hanno la città come protagonista e tre piccoli documentari che si muovono dalla memoria dei bombardamenti della seconda guerra mondiale al racconto della vita da operaio fatto da un lavoratore della Basell, intervistato davanti al presidio, fino alla confessione di sogni, speranze e paure dei nostri ragazzi”. La parte musicale della serata sarà curata dall’Istituto Superiore di Studi Musicali G. Briccialdi: il Laboratorio Jazz curato da Alessandro Bravo darà vita a due improvvisazioni su sequenze di famosi film dedicati a Parigi e New York.
“I video che saranno proiettati nel corso delle due serate – concludono gli organizzatori - sono il frutto dei percorsi didattici attivati da Cinema e Scuola con le scuole ed altri soggetti del territorio e vanno tutti insieme a costituire un originale racconto della nostra città, tra passato e presente, memoria e realtà in presa diretta, attraverso soprattutto l’occhio di bambini e ragazzi”.
Recent comments
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago