naso rosso.jpg
PERUGIA– Complice il bel tempo, la “Giornata del naso rosso” di domenica a Perugia ha riscosso un grande successo con un’alta partecipazione di pubblico fin dalla mattinata. Cinquanta “clown di corsia” si sono riversati in Piazza della Repubblica per promuovere la “missione della gioia”. Una festa per grandi, ma soprattutto piccoli, proposta da Vip Perugia (Viviamo In Positivo) nell’ambito della “Giornata nazionale del naso rosso”, per far conoscere l’attività di clownterapia (i cui volontari sono presenti ogni domenica nel reparto di pediatria dell'ospedale Santa Maria della Misericordia e alla casa di riposo Fontenuovo) e al contempo per raccogliere fondi per i progetti della Federazione ViviamoInPositivo. Nella Giornata di domenica decine di clown, dalle 10 alle 19, hanno dato vita a stupefacenti spettacoli di magia, esibizioni acrobatiche, gag, esercizi di giocoleria; musica e balli per bambini, una pesca di beneficenza per la raccolti di fondi, vendita di nasi rossi, radio clown. E ancora laboratori per conseguire il diploma di clown per un giorno: origami, pasta di sale, truccabimbi, sculture con palloncini. A patrocinare l’evento è stata la Provincia di Perugia che già si è attivata, attraverso il Consiglio provinciale prima e la Giunta poi a offrire il proprio sostegno per andare incontro alle esigenze dell’associazione perugina. “Tutti i giorni – ha avuto modo di dichiarare il vicepresidente Aviano Rossi che ha preso parte alla festa di ieri - dichiariamo la crisi di valori di una società che invece esprime segni di grande dedizione agli altri da parte di persone sensibili e disponibili, come lo sono i ragazzi di VIP Perugia. Per una Istituzione saper riconoscere questi nuclei di vitalità ed offrire loro un sostegno significa coltivare con i fatti la cultura della solidarietà. Essere vicini a chi aiuta gli altri farà sempre parte del nostro modo di amministrare”. “Come Provincia di Perugia – ha sottolineato l’assessore alle attività sociali e politiche giovanili Donatella Porzi – intendiamo sostenere e riservare attenzione alla formazione di questi giovani volontari che dedicano parte del loro tempo ad un settore così delicato e ad una fascia così debole quali sono i bambini con problemi di salute”. Vip Viviamo in Positivo, fondata a Torino nel 1997, festeggia quest’anno 13 anni di vita. La federazione Vip Italia ONLUS oggi collega e coordina 37 associazioni VIP su tutto il territorio nazionale, con circa 3500 volontari clown appositamente formati che si impegnano settimanalmente a portare il sorriso in 99 ospedali in Italia. I volontari clown di corsia durante la Giornata del Naso Rosso indossano il camice colorato e il pass con il logo VIP. Solo i volontari VIP sono autorizzati alla raccolta fondi che non avviene mai con il sistema porta a porta. Alla manifestazione di domenica scorsa era presente anche il consigliere provinciale del Pdl Valerio Bazzoffia. Condividi