GUALDO TRADINO - Sarà inaugurato giovedì 27 Maggio alle 11,30 nel Parco della Rocca Flea il Laboratorio Didattico di Scavo Archeologico Simulato, realizzato dal Polo Museale Città di Gualdo Tadino, Regione Umbria e Comune attraverso una vincente sinergia che vede coinvolti anche soggetti privati.
“Si tratta di un progetto innovativo dall’alto valore didattico che metterà i ragazzi concretamente a contatto con il mondo della ricerca storico-archeologica attraverso le fasi e le tecniche caratterizzanti il mestiere dell’archeologo facendoli immergere nella storia attraverso l’emozione della scoperta e l’acquisizione di importanti spunti educativi validi per la conoscenza dell’ampio panorama archeologico gualdesi”, spiega Tiziana Capriotti, archeologa e curatrice scientifica della proposta didattica.
“I ragazzi, dopo una lezione introduttiva e la visita alla sezione archeologica del Museo Civico, vestiranno i panni di veri e propri archeologi che, muniti della necessaria strumentazione, procederanno allo scavo di un ambiente di una domus romana che è stato riprodotto all’interno del Parco della Rocca Flea ispirandosi alla sontuosa domus di età romana portata alla luce in località Taino dalle recenti indagini archeologiche”, aggiunge Elisa Polidori, storica dell’arte e responsabile del coordinamento didattico.
Artefice del progetto e originale interprete della soluzione proposta l’architetto Nello Teodori, membro del comitato scientifico della Rocca Flea e responsabile dell’esemplare restauro della fortezza, che ha elaborato un’interessante rivisitazione di un mosaico a motivo geometrico rinvenuto negli scavi romani sottoponendone la realizzazione all’azienda Tagina SpA che, nella persona di Domenico Giovagnoli, ha operato con la consueta competenza e sensibilità artistica, ottenendo un risultato di alto livello artigianale e grande fedeltà all’ispirazione originale.
Attraverso il contributo delle ditte Pecci Edilizia, Viventi Rosmundo, Graziano Pericoli Ceramiche Artistiche e Spigarelli Roberto Ceramiche Le Terre Cotte, grazie all’intervento sollecito degli operai del Comune di Gualdo Tadino, coordinati dall’Ufficio Tecnico, è stato possibile allestire il laboratorio didattico che vedrà come protagonisti per l’inaugurazione di giovedì prossimo i ragazzi dell’Istituto Bambin Gesù e successivamente i ragazzi delle prime medie della Scuola Primaria Storelli.
“Un progetto innovativo e originale – sottolinea il sindaco Roberto Morroni - che offre a tutti i ragazzi della nostra regione la possibilità concreta di vivere un’esperienza fuori dal comune, acquisendo importanti stimoli nel senso della valorizzazione e della tutela dei beni culturali”.
“Il progetto ha richiesto un impegno organizzativo non indifferente da parte del personale del Polo Museale - spiega Catia Monacelli, direttore del Museo Civico Rocca Flea - impegno che sarebbe stato vano senza l’immancabile contributo tecnico-scientifico dell’architetto Nello Teodori, della dirigente dell’Ufficio Cultura del Comune, Cristina Sabbatini, del funzionario Antonella Ridolfi e delle ditte che hanno sponsorizzato la realizzazione”.
All’inaugurazione saranno presenti anche l’assessore alla cultura, Umberto Balloni, e il consigliere regionale Sandra Monacelli, i quali hanno sostenuto fortemente l’iniziativa. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa allo 075 9142445, oppure scrivere ad
info@roccaflea.com .
Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago