Ulrich Pfeifer.jpg
SPELLO - Si è svolta sabato 15 Maggio scorso al Centro Studi Europeo di Musica Medievale "Adolfo Broegg" di Spello, nella sede presso la Chiesa di Santa Maria della Consolazione di Prato, la prima giornata del corso sulle "polifonie arcaiche e tradizionali" tenuto da Ulrich Pfeifer. Il corso ha registrato quattordici iscrizioni. Il programma si articola sui seguenti temi: "Vox nostra resonet"; "Corso di canto polifonico". Lo scopo è quello di avvicinare cantanti e coristi al vasto repertorio di brani monodici e polifonici medievali e di tradizione popolare. Gli oggetti di studio sono brani tratti dai Codici "Las Huelgas", "Montpellier", "Cividale", lectio polifoniche fino a quattro voci e composizioni appartenenti alla tradizione orale corsa, sarda e ligure, che sono presentate prima in chiave moderna, poi in trascrizioni, e quindi in notazione originaria, neumatica e quadrata. Le prossime giornate di corso si terranno il 29 Maggio, il 12 Giugno ed il 19 Giugno. *** Ulrich Pfeifer - Dal 1980 al 1985 ha svolto approfonditi studi di musicologia presso le università di Gottinga, Colonia e Parigi. Parallelamente ha studiato canto barocco e medioevale specializzandosi in quest’ ultimo. Ha collaborato con le maggiori formazioni di musica medievale e barocca come tenore e strumentista di ghironda, svolto un’intensa attività concertistica nazionale ed internazionale con l’Ensemble “Micrologus” di Assisi, registrato sedici Cd, costituito e diretto per quattro anni un coro di voci bianche a Lutry (CH); ha lavorato come catalogatore, bibliotecario e collaboratore alla ricerca delle fonti musicali presso “l’Ufficio Ricerca Fondi Musicali (URFM)” e presso la Biblioteca del Conservatorio “G.Verdi” di Milano. Condividi