Nei prossimi giorni in libreria “Isola Museo”. Edito da Fabrizio Fabbri Editore in collaborazione con il Comune di Tuoro sul Trasimeno e con il contributo della Regione Umbria. Un volume che offre al visitatore di diversa cultura e sensibilità una chiave di lettura per conoscere e capire la storia, l’arte e le tradizioni dell’Isola Maggiore del lago Trasimeno.
“Isola Museo”, edito da Fabrizio Fabbri Editore con il contributo della Regione Umbria e del Comune di Tuoro sul Trasimeno, è allo stesso tempo guida alle bellezze e alla storia economica e sociale dell’Isola e catalogo del “Centro di documentazione di Isola Maggiore”. Si tratta di una pubblicazione importante, dalla veste grafica elegante, in due lingue: italiano e inglese.
Un lavoro frutto degli studi condotti nel corso degli anni dai due autori: Ermanno Gambini e Mirko Santanicchia (Università di Perugia) che per il volume si sono avvalsi delle splendide illustrazioni di Donato Spedaliere.
Isola Museo, il titolo caratterizza da subito la condizione attuale dell’isola più grande del Trasimeno, l’unica ancora abitata, che per le sue bellezze paesaggistiche e architettoniche rappresenta oggi un museo a cielo aperto: gli splendidi tramonti fanno da scenografia alle numerose testimonianze del passato, quando l’Isola rappresentava un centro importante anche per il capoluogo umbro. Il volume conduce il lettore alla scoperta della storia dell’Isola e illustra le peculiarità socio-economiche della comunità che l’abitò.
Un lavoro di grande spessore scientifico dove si ripercorre la storia della Maggiore dalle prime tracce di vita, quelle di epoca etrusca, passando per il medioevo fino ad arrivare al periodo dei Guglielmi, con considerazioni sull’attualità.
Oggi L’isola Maggiore rappresenta un luogo di notevole interesse storico-paesaggistico, i percorsi e gli itinerari nella natura, le chiese di S. Michele Arcangelo e del Buon Gesù, la Casa del Capitano del Popolo, sede del Centro di Documentazione, il Museo del Merletto e le numerose testimonianze del passato rappresentano motivo di attrazione per turisti e amanti della natura (150.000 visitatori all’anno). La pubblicazione è disponibile presso l’info point di Punta Navaccia, il book shop di Isola e presso la Pro Loco di Tuoro, inoltre nelle librerie del centro Italia.
Nel volume, che si presta a diverse letture, adatto per lo studioso e per il viaggiatore, le illustrazioni di Donato Spedaliere contribuiscono a far rivivere il passato di una comunità che nella seconda metà del XVI secolo raggiunse i 600 abitanti e che contava ben 8 edifici religiosi e 5 confraternite. Una comunità dedita all’attività agricola e alla pesca, vera e propria industria del luogo.
Il libro è stato stampato dalla Graphicmasters.
Recent comments
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago