Sono Mark Knopfler e Sonny Rollins le due star di Umbria Jazz edizione 2010. L'ex chitarrista e leader dei Dire Straits salirà sul palco dell'arena Santa Giuliana il 12 luglio, il ''Saxophone colussus'', che sta per festeggiare le ottanta primavera ed è fresco di nomina a membro dell'American Academy of arts and sciences, lo farà il 16.
Il festival umbro (9-18 luglio) cercherà di convivere con i mondiali di calcio, prevedendo anche in qualche circostanza il pacchetto concerto-partita (tramite maxischermo). E' stato presentato oggi il cartellone definitivo dopo le anticipazioni dei mesi scorsi, tra cui la forzata rinuncia a Leonard Cohen per l'infortunio che ha costretto il songwriter canadese ad annullare parte del tour europeo.
All'arena ci saranno anche Mario Biondi, gli inglesi Incognito, il Pat Metheny group, Chick Corea, Herbie Hancock, Marcus Miller con il progetto ''Tutu revisited'' in onore di Miles Davis, Manhattan Transfer, Randy Crawford con Joe Sample, il veterano crooner Tony Bennett. Sempre all'arena, una inedita, per Umbria Jazz, ''Notte della taranta'' e la conclusione del festival, la sera del 18 luglio, a ingresso gratuito, con i ragazzi del Progetto Axè brasiliano: musica, danza e capoeira dalle strade di Bahia, con un ospite molto speciale: Fiorella Mannoia.
Il programma dei teatri e dei locali al chiuso è molto piu' ''jazz oriented''. Tra gli altri, Roy Hargrove, il duo Tom Harrell-Dado Moroni, la jazz singer Hilary Kole, il prestigioso quartetto Cedar Walton-Bobby Hutcherson, Roberta Gambarini, Melody Gardot, David Binney, il Trio Ron Carter-Mulgrew Miller-Russell Malone. Ci saranno anche due cicli importanti: una rassegna di chitarristi gypsy in onore del centenario di Django Reinhardt (tra gli altri, il trio Rosenberg, Bireli Lagrene e Christian Escoudè), ed una vetrina di 6 concerti di artisti sotto contratto per la Ecm, con l'arrivo a Perugia di Manfred Eicher, il grande guru dell'etichetta discografica tedesca che ha inventato un nuovo suono ai confini tra il jazz ed il contemporaneo.
Di questo ciclo fanno parte i concerti di Enrico Rava, Louis Sclavis, Bobo Stenson e Stefano Bollani. Rava e Bollani a parte, la ''sezione italiana'' del festival prevede Renato Sellani, Rosario Bonaccorso, Rosario Giuliani, Gabriele Mirabassi, Pietro Tomolo con la Perugia Jazz Orchestra, Giovanni Tommaso, Giovanni Guidi, Maria Pia De Vito, i Funk Off.
I generi più popolari (soul, funky, r&b, swing) saranno come al solito di scena ai giardini Carducci e in piazza IV Novembre con gli spettacoli gratuiti, mentre in tre locali del centro si potrà pranzare e cenare con una colonna sonora jazz. Infine, un anniversario importante saranno i 25 anni delle clinics della Berklee summer school di Boston, che concederà due lauree ad honorem a Bollani e a Renzo Arbore, presidente di Umbria Jazz e grande esperto ed appassionato di jazz e di musica Nera.
Recent comments
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago