PERUGIA - Il 2010 è stato un anno fortunato per il Salone del Libro di Torino per la grande affluenza di pubblico, la partecipazione agli incontri culturali e le vendite dei libri. In un momento di grave crisi economica planetaria, nella quale anche le fiere subiscono cali di presenza, il Salone evidenzia una controtendenza che può essere letta così: in anni bui si può cercare un po’ di luce nella cultura.
La Regione Umbria ha partecipato con una nuova veste, uno stand più grande e un nuovo allestimento - nel quale campeggiava il tema della prossima edizione di Umbrialibri: VIVA L’ITALIA - al Salone e con una forte presenza di editori, marcata anche dalla neocostituita Associazione degli editori umbri.
La grande affluenza di pubblico al Salone ha premiato anche lo stand della nostra regione - circa 4.000 visitatori - anche in questo caso con un rilevante aumento delle presenze e delle vendite di libri. Non è stata però solo una occasione per mettere in mostra le nuove produzioni editoriali – che naturalmente costituiscono il cuore della esposizione – ma anche un momento di promozione dell’Umbria, del suo paesaggio, dei suoi beni culturali e dei suoi prodotti, con una significativa presenza di vini offerti da alcuni produttori umbri.
Un dato su cui riflettere è il grande interesse registrato sui materiali di promozione turistica della nostra regione, che evidenzia come le fiere librarie possono essere anche una opportunità importante per incontrare un pubblico colto e interessato al turismo culturale.
Con questo spirito, in prossimità della prima Giornata Nazionale per la Promozione della Lettura (domenica 23 maggio) istituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Regione Umbria propone a Perugia una tre giorni di iniziative sui temi del libro e della lettura, da mercoledì 19 a venerdì 21 maggio. La sala dei Legisti di Palazzo Bonucci, nel cuore del centro storico del capoluogo, ospiterà gran parte degli eventi e la mostra dedicata a "Vanni Scheiwiller - editore europeo", uno dei più raffinati editori del Novecento.
Si inizia con la Tavola comune di confronto, a cura dell’Assessorato alle Attività e ai Beni culturali della Regione Umbria, in programma mercoledì 19 maggio alle 1530, dedicata alla filiera del libro e ai suoi molteplici impieghi in ambito culturale, educativo, didattico, medico. Interverranno, oltre a Flavia Cristiano, direttore del Centro per il Libro e la Lettura, Riccardo Campino (Scuola Librai Italiani), Isabella Giovagnoni (dirigente scolastico), Rosa Mininno (psicologa, specialista in Biblioterapia), Corrado Rossetti (direttore U.O. Pediatria Asl1), Antonio Rulli (direttore Breast Unit, Azienda Ospedaliera di Perugia), Francesca Silvestri (ali&no editrice), Maurizio Tarantino (direttore biblioteche comunali Perugia), Francesca Vannucchi (Università di Roma Tor Vergata).
Il libro come “bene socialmente utile” e l’importanza di divulgare e mettere a confronto le numerose esperienze di promozione della lettura che si svolgono nel nostro territorio e interessano tutta la filiera del libro (dalle tipografie agli editori, dalle biblioteche alle librerie, dagli educatori agli insegnanti), coinvolgendo, specialmente negli ultimi anni, ambiti del mondo socio-sanitario, sono i temi principali di questo importante incontro.
Editori, scrittori, librai, bibliotecari, insegnanti, educatori e, specialmente negli ultimi anni, anche medici e psicologi utilizzano il libro come strumento di crescita psicologica, sociale e culturale o a fini terapeutici.
È il caso della Biblioterapia, uno dei temi più inediti, di cui parlerà la dottoressa Rosa Mininno, che già aveva introdotto una prima volta a Perugia questo argomento durante la passata edizione di Umbrialibri su invito della casa editrice ali&no, ma anche del prof. Antonio Rulli che, con la LILT, sta attuando un articolato programma di prevenzione e informazione collegato alla lettura in ambito ospedaliero, o dell’esperienza altrettanto importante del dottor Corrado Rossetti e dei pediatri italiani con il progetto “Nati per leggere”.
La Tavola sarà coordinata da Lucio Biagioni, Direttore dell’Agenzia Umbria Notizie e conclusa dall’assessore alla cultura Fabrizio Bracco.
Recent comments
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago