CORCIANO - Ieri pomeriggio, 15 maggio, con inizio alle ore 17, nella Sala Polivalente del Centro di Aggregazione L’Arca, a Ellera la festa per il decennale del gemellaggio tra Corciano e Civrieux d’Azergues. La cerimonia è stata preceduta da un corteo partito da Piazza Nassiriya, vicina al centro commerciale La Galleria, accompagnata delle Bande di Corciano e dalle rappresentanze delle associazioni del territorio con i rispettivi gonfaloni.
Una grande festa, dunque, per questo gemellaggio di Corciano con la città francese di Civrieux d’Azergues che risale al 2000. Da non dimenticare che anche la tedesca città di Pentling, gemellata con Corciano dal 1997, nel 2005 si è gemellata con Civrieux d’Azergues. A tenere a battesimo questo gemellaggio è stata proprio il sindaco Nadia Ginetti. Le due città, infatti, essendo entrambe gemellate di Corciano, hanno avuto modo di conoscersi e apprezzarsi proprio in virtù delle medesime esperienze comuni.
La storia di questi gemellaggi è costellata di successi. Le iniziative intraprese hanno promosso scambi culturali, economici e politici che hanno visto le tre città arricchirsi all’insegna della solidarietà e della collaborazione, in nome di un’Europa comune e concreta.
Alla base di tutto c’è il principio che l’Europa non è solo un’unione di tipo geo-politico ed economico, ma anche sociale e culturale. Tutti gli Stati membri hanno dunque l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità dell’offerta formativa, riconoscendo l’istruzione come elemento fondamentale per la realizzazione dell’individuo e per il suo successivo inserimento nel mondo del lavoro.
Non a caso è presente in questa occasione anche la scolaresca di una elementare di Pentling che da vari anni realizza uno scambio culturale con le scuole di Corciano (lo scorso anno sono stati gli studenti di Corciano a recarsi a Pentling).
Tra le iniziative che hanno coinvolto le tre città ricordiamo il sostegno a Klina, in Kossovo, che ha portato, tra l’altro, alla realizzazione di un asilo; e il progetto Comenius, che ha visto per tre anni le scuole primarie e dell’infanzia dei tre comuni lavorare fianco a fianco al fine di promuovere la cooperazione nel settore dell’Istruzione.
Recent comments
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago