PERUGIA - Da oggi il Palazzo Pietromarchi di Marsciano e poi il Cerp (Centro Espositivo della Rocca Paolina) di Perugia ospiteranno le opere dell’artista assisiate, allievo dei maestri d’arte Dragutescu e Congdon, Bruno Marcelloni, con una esposizione dal titolo “Anima e Materia opere 2009-2010”. Appuntamento, quindi, per l’inaugurazione alle ore 18,00 di oggi a Marsciano al Palazzo Pietromarchi dove le sue opere rimarranno esposte fino al 13 giugno. Mentre la mostra sarà visitabile nella cornice perugina del Cerp durante il mese di agosto, precisamente dal 7 al 22. “Questo doppio appuntamento – ha dichiarato l’assessore alla Cultura della Provincia di Perugia, Donatella Porzi – sottolinea la sintonia tra la Provincia di Perugia ed il Comune di Marsciano ed apre un nuovo modo di operare dell’amministrazione provinciale, che va nella direzione della stretta collaborazione e sostegno con i Comuni del nostro territorio. Questa mostra – ha continuato la Porzi – che è unica in due sedi e in due momenti diversi, sta a significare che l’attenzione e l’attesa verso l’opera di Marcelloni risponde ad un’esigenza precisa del territorio – ha sottolineato – prima ancora che delle istituzioni locali”. “Per Marcelloni – si legge nel catalogo di presentazione di “Anima e materia” – l’uso ossessivo del quadrato dice oggi che quella determinazione spaziale è come un idealtipo, il proprio luogo operativo. Dentro il quadrato – continua – succedono cose diverse, a volte riquadrature come confini, altre volte il confine si fa cosa fisica, limite. Ma per passare da una qualificazione topografica dello spazio ad una più sentimentale e quindi di artistica, bisogna tenere conto dell’intonaco come rinvio umanistico a simboleggiare i muri, pareti relative alla vita umana. La tecnica pittoresca messa a punto da Marcelloni non prevede l’uso di pennelli ma solamente di spatole e quindi gestualità. La spatola nasconde ciò che sta dietro ma affiora, sposta continuamente l’universo sensibile e percepibile. È un mondo che non sta fermo pertanto non è rappresentabile. La costruzione dell’immagine passa quindi attraverso questi due gradi: l’assunzione di uno spazio (il quadrato) e la determinazione di una tempera (l’intonaco) come testimone del mondo”. L’evento è organizzato da Provincia di Perugia, Comune di Marsciano e Museo dinamico del laterizio e delle terrecotte di Marsciano. L’orario è: dal giovedì al lunedì 10.30 – 13.00 / 16.00 – 18.30. Condividi