PERUGIA – Evento dalla infinite possibilità sonore e visuali quello che andrà in scena al Centrodentro, vivace e propositivo centro polivalente situato a Sant’Andrea d'Agliano, alle porte di Perugia, e gestito dalla omonima associazione culturale. Un appuntamento multimediale che a partire dal tardo pomeriggio di domenica 16 maggio (con inizio intorno alle 18.30) presenterà artisti di diverse generazioni, tutti uniti da una forte propensione per la sperimentazione: Militia e Zan, Author & Punisher e Volvedo. Eccezionale si preannuncia l’esibizione degli storici Militia, viste anche le rare possibilità di vederli dal vivo. La formazione perugina ha oltrepassato i 30 anni ininterrotti di attività, ma sembra non aver perso lo smalto delle origini e la voglia di sorprendere ancora. La formazione originale, il trio composto da Dario Bavicchi, Fabrizio “Fofo” Croce e Giovanni Romualdi, ha visto da un po’ di tempo anche il ritorno del bassista storico Andrea Conversano. I quattro Militia saranno così i protagonisti di una nuova performance (intorno alle 21.30) a base di musica “live”, sintesi personale di una vasta gamma di fonti di ispirazione musicale, e “visuals”. Il gruppo perugino, infatti, sarà affiancato sulla scena e con immagini originali dal "visual artist" Zan, al secolo Simone Pucci, giovane video-maker ed artista concettuale di Castiglione del lago, già segnalatosi da qualche anno a livello nazionale, con il quale prosegue la partnership creativa iniziata con la performance “Oradaria” tenuta presso l'ex-carcere perugino in occasione di “Arti in Città 2008”. Questo rinnovato connubio artistico potrà, eccezionalmente nella sede dell’Associazione Centrodentro, fare una sorta di “prova generale” per un’importante appuntamento internazionale che prossimamente attende la band. Per il gruppo musicale perugino, infatti, sembra giunto il momento dei riconoscimenti importanti. I Militia si accingono a partire per la Germania, anzi a tornarci 25 anni dopo una mini tournée che li vide protagonisti anche nella Berlino isolata di quegli anni, ben prima della riunificazione. L'occasione, prestigiosa, è offerta dall'invito a prender parte al “Wave Gotik Treffen Festival” di Lipsia, la più importante, per dimensioni e fama, manifestazione mondiale legata all'immaginario dark, in tutte le sue possibili accezioni musicali: presenti circa 200 artisti da ogni parte del mondo, tra cui musicisti di culto per appassionati del genere come Diamanda Galas, su 14 palchi distribuiti in luoghi simbolo della città a rappresentare generi musicali come il metal, la new-wave, il post-Punk, l'industrial e le avanguardie in genere. Nella capitale Sassone, ex-Germania Est, presso il restaurato VolksPalast, gioiello architettonico della città, i Militia si esibiranno lunedì 24 maggio, festa di Pentecoste e giornata finale della mastodontica kermesse. Fuori da ogni schema sarà invece il finale di serata al Centrodentro, il quale prevede dopo i Militia un ospite d'eccezione, il performer californiano Author & Punisher, un ingegnere meccanico di San Diego che costruisce strumenti da oggetti industriali e li manipola elettronicamente ottenendo sonorità drone e ambient di rara suggestione. Cosa può nascere infatti dalla mente di uno “strano” ingegnere meccanico/scultore se si mette a far musica? Tristan Shone, vero nome dell’artista americano, è un genio e mette le sue conoscenze scientifiche in musica. Non ci sono parole per descrivere le sue creazioni, e i suoi concerti sono vere e proprie performance sonore indimenticabili. Gli strumenti o meglio gli “attrezzi” musicali di questo vero e proprio “one man band” dell’epoca industriale sono come sculture. Le sue creazioni si evolvono costantemente, con un’idea di suono, un drone, una dissonanza. Qualcosa di semplice ma molto potente, sviluppando un’interfaccia che crea un suono basato sugli oggetti, i materiali (alluminio, acciaio, plastica, ebano) e gli attrezzi coi quali interagisce nel suo lavoro. Essendo un fan della musica basata sull’elettronica e sul computer (dub, dubstep, drum and bass) all’inizio lavorava con la flessibilità del software, ma poi si è concentrato di più sull’aspetto tattile dei suoi progetti e su come la sua forza possa influire sul suono. Oltre che al Centrodentro Author & Punisher sarà in Italia solo per un’altra data, il giorno prima al NWEAMO Festival di Venezia. Prima delle due esibizioni dei Militia e di Author & Punisher si esibiranno i giovani Volvedo da Norcia, autori di un rock rumoristico di pregevole fattura e appena segnalatisi nella rassegna perugina dedicata ai gruppi emergenti “Suoni in Movimento”. Condividi